• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Turismo

VIDEO | Da San Giovanni in Venere alla spiaggia, il progetto della nuova ciclopedonale a Fossacesia

17 Febbraio 2022
in Turismo, Viabilità
Fossacesia
A A
0
L’Abbazia di San Giovanni in Venere

Settecento metri che collegheranno l’Abbazia di San Giovanni in Venere alla costa. Un percorso ciclopedonale adatto a tutti, anche ai più piccoli. È il progetto presentato dalla giunta di Fossacesia e trasmesso per la sua valutazione al Patto Territoriale Sangro Aventino. Il collegamento ciclopedonale è stato proposto in risposta al bando per la realizzazione di progetti pilota emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Economia e Finanze il 30 novembre 2021, di cui il Patto Sangro Aventino è ente attuatore. Il percorso, della lunghezza di 700 metri, collegherà l’interno con la Via Verde, e parte dalla spiaggia della Fuggitella, località tra le più ammirate della costa di Fossacesia Marina, fino a raggiungere l’Abbazia di San Giovanni in Venere. Il costo previsto per l’intervento è di 350 mila euro. Il progetto è stato realizzato dall’ingegner Alessandra Ferrante, responsabile del Settore Lavori Pubblici e Manutenzione del Comune di Fossacesia.

«Il percorso è stato elaborato sulla base di quanto, nell’autunno scorso, il consigliere comunale con delega all’Ambiente, Umberto Petrosemolo, il presidente dell’Associazione di Promozione Aps “I Trabocchi”, Valerio Nardone e Francesco Sorgini, appassionato di ciclocross, hanno sperimentato di persona, camminando su un sentiero già esistente – ha spiegato il sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Il percorso, che può essere affrontato da chiunque tanto a piedi, che in bici, non presenta grandi difficoltà e s’immerge in una vegetazione che sarà tutelata il più possibile».

Lungo il tragitto verrà allestito un sistema informativo in grado di descrivere la storia e gli aspetti naturali del percorso. «È nostra intenzione prevedere la figura di una guida, che sarà messa a disposizione dei turisti, per l’illustrazione storica dell’Abbazia di San Giovanni in Venere e dei trabocchi. – ha detto ancora il sindaco -Favorire il collegamento tra la Via Verde e l’area monumentale di San Giovanni in Venere renderà possibile raggiungere agevolmente non solo Fossacesia, ma anche i centri dell’interno, per creare un circuito culturale e turistico di grande interesse. Il nostro obiettivo, infatti, – ha concluso Di Giuseppantonio – è quello di non fermarci qui ma di creare i presupposti per favorire altre vie naturali che attraverso Santa Maria Imbaro e Mozzagrogna, giungano fino a Lanciano. È una proposta che portiamo avanti da anni e spero che stavolta si possa davvero realizzare».

Martina Luciani

Martina Luciani

Martina Luciani. 38 anni. Mamma di Giulia. Laureata in Comunicazione, oggi sono giornalista e ufficio stampa soprattutto in ambito culturale e musicale. Mi piace raccontare ciò che mi accade intorno e le storie, quelle belle, che a volte restano inascoltate. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano.

Articoli correlati

Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”
In breve

Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”

San Salvo - 27 Marzo 2023
Strade e incidenti in Val di Sangro, il Comune di Atessa diffida l’Arap
Viabilità

Strade e incidenti in Val di Sangro, il Comune di Atessa diffida l’Arap

Atessa - 25 Marzo 2023
«Una rete delle strutture extralberghiere per far crescere il turismo abruzzese»
Viabilità

«Via Verde, a Casalbordino 600mila euro per costruire il tratto sud»

Casalbordino - 25 Marzo 2023
L’allarme della Fiom: «Si trovi una soluzione al dissesto stradale della Val di Sangro»
Viabilità

L’allarme della Fiom: «Si trovi una soluzione al dissesto stradale della Val di Sangro»

Atessa - 24 Marzo 2023
“Crateri sansalvesi”: ancora nulla di fatto. Nel frattempo i tir attraversano col brivido
Viabilità

“Crateri sansalvesi”: ancora nulla di fatto. Nel frattempo i tir attraversano col brivido

San Salvo - 23 Marzo 2023
San Salvo, vietato uscire da piazza San Vitale passando sotto l’arco della Porta della Terra
Viabilità

San Salvo, vietato uscire da piazza San Vitale passando sotto l’arco della Porta della Terra

San Salvo - 23 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X