• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Associazioni

Non solo storia: in primavera lo spettacolo teatrale dedicato a Margherita d’Austria

14 Febbraio 2022
in Associazioni, In breve
Ortona
A A
0

Sarà dedicato a Margherita d’Austria il progetto collettivo realizzato dalla neonata compagnia teatrale NoveZeroSei, formata da Eliana De Marinis, Tommaso Bernabeo e Dario Iubatti, insieme al gruppo storico I Farnese presieduto da Roberta Nenna e all’associazione Progetto Ortona 2.0 presieduta da Francesca Polidoro.

Un lavoro mirato a divulgare la figura di Margherita d’Austria figlia dell’imperatore Carlo V e duchessa di Firenze, Parma, Piacenza e Penne, non solo sotto l’aspetto storico, ma anche e soprattutto sotto il profilo umano. «Il suo ruolo storico è noto ai più – spiega Roberta Nenna de ‘I Farnese’ – ma forse ben pochi conoscono tanti aspetti della vita di una donna che nel 1500, quando le donne contavano davvero poco, ha saputo giocare, invece, un ruolo importante. Da tre anni, come associazione, siamo impegnati nella rievocazione storica che verte sulla figura di Margherita. Quest’anno ho voluto chiedere la collaborazione delle associazioni per cercare di approfondire la sua figura e poterla far conoscere. È nato così un progetto itinerante – aggiunge – che dall’ultima città in cui Margherita visse, ovvero Ortona, ci riporterà, tappa dopo tappa, alla città in cui nacque Oudenaarde in un tour, nazionale e internazionale, che toccherà tutte le città Farnesiane».

Alla compagnia teatrale NoveZeroSei il compito della drammaturgia, ovvero di mettere in scena uno spettacolo che si adatterà alle varie città che saranno toccate. “Sarà uno spettacolo dal linguaggio teatrale semplice in grado cioè di raggiungere tutti gli spettatori dagli adulti ai bimbi – spiegano gli artisti – che si avvarrà delle tecniche multimediali in una mescolanza di generi che servirà a far capire in un’ora e un quarto come si diventa mito”. Uno spettacolo che vedrà in scena i tre artisti De Marinis, Bernabeo e Iubatti con la collaborazione di altri professionisti, i costumi saranno curati dalla sartoria de I Farnese. Il progetto vede, inoltre, impegnata nella consulenza storica Sefora Caraceni membro del direttivo del gruppo storico I Farnese.

A fornire il supporto tecnico, sarà invece l’associazione Progetto Ortona 2. “Siamo impegnati a fornire la logistica al progetto, a stabilire i contatti necessari alla crescita del progetto e anche alla ricerca dei fondi – commenta la presidente Francesca Polidoro -. Ne approfittiamo per ricordare che questa primavera riapriremo l’aula studio presso la nostra sede”. Un lavoro che vedrà la luce in primavera e che è destinato a diventare un appuntamento fisso nel corso degli anni.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

L’88enne sansalvese Carolina Trisciuzzi “opinionista” di “BellaMa’” su Rai 2
In breve

L’88enne sansalvese Carolina Trisciuzzi “opinionista” di “BellaMa’” su Rai 2

San Salvo - 28 Marzo 2023
Congedo Donato Graziani, «validissimo collaboratore e punto di riferimento per i colleghi»
Cronaca

Congedo Donato Graziani, «validissimo collaboratore e punto di riferimento per i colleghi»

Scerni - 28 Marzo 2023
La professoressa Marta Verginella visiterà l’ex campo di concentramento
Cultura

La professoressa Marta Verginella visiterà l’ex campo di concentramento

Casoli - 28 Marzo 2023
Pia Cilli Tosti presenta il proprio romanzo “Più che rubare l’acqua”
Cultura

Pia Cilli Tosti presenta il proprio romanzo “Più che rubare l’acqua”

San Salvo - 28 Marzo 2023
Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”
In breve

Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”

San Salvo - 27 Marzo 2023
Il 1° aprile a Montenero di Bisaccia il primo “Bau Day”
Eventi e tradizioni

Il 1° aprile a Montenero di Bisaccia il primo “Bau Day”

Montenero di Bisaccia - 27 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X