• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 6 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Viabilità

Defibrillatori a bordo per i nuovi treni Tua

11 Febbraio 2022
in Viabilità
Lanciano
A A
0

La Divisione Ferroviaria della Tua, l’azienda del trasporto unico abruzzese, ha presentato questa mattina in una conferenza stampa tenutasi nella nuova stazione di Lanciano, l’acquisto di tre nuovi treni e dei moderni impianti tecnologici tra cui quello di cardioprotezione per la sicurezza di tutti i viaggiatori che utilizzeranno le infrastrutture ferroviarie. Un grande investimento quello della Regione Abruzzo che ha stanziato per la propria azienda di trasporti circa 40 milioni di euro che porteranno ad un deciso passo in avanti in termini d’innovazione e tecnologia.

All’incontro sono intervenuti il presidente di Tua Gianfranco Giuliante, l’amministratore delegato di Alstom Italia Michele Viale ed il presidente della Regione Marco Marsilio che alla presenza delle autorità e della stampa hanno posto la firma sui contratti relativi ai nuovi treni ed ai lavori necessari per l’ammodernamento tecnologico delle strutture ferroviarie. Alstom azienda leader e colosso del settore è infatti sia il costruttore nei nuovissimi treni Pop Coradia che il soggetto realizzatore insieme ad altri enti altamente specializzati, del sistema tecnologico di segnalamento e di sicurezza per le infrastrutture di Tua.

I nuovi treni Pop Coradia, il cui investimento sarà di circa 19 milioni di euro, hanno una lunghezza di oltre 80 metri e sono dotati di quattro motori a trazione: dispongono di 534 posti (di cui 305 a sedere) e di monitor con connessione wireless a bordo. A ciò si aggiungono i moderni impianti di climatizzazione ed ampi spazi per facilitare la mobilità interna dei passeggeri, in particolare di quelli diversamente abili. Gli impianti di segnalamento e sicurezza saranno realizzati sulle tratte Lanciano-San Vito Chietino e Fossacesia-Torino di Sangro/Archi: i lavori che dureranno 18 mesi, per un costo di circa 16 milioni di euro permetteranno di uniformare le stesse agli standard in uso sulle infrastrutture nazionali.

Terza, ma non meno importante novità, è la cardioprotezione di tutta la flotta dei mezzi che Tua ha voluto dotare di defibrillatori semiautomatici. Dispositivi sanitari questi, importanti in caso di arresto cardiaco, perché in grado di offrire un soccorso immediato che può rivelarsi determinante per la salvaguardia della vita dei viaggiatori. Una dimostrazione pratica di questi defibrillatori è stata data stamattina dal cardiologo, dott. Luigi Leonzio.

Tra le novità illustrate dai vertici di Tua va inoltre segnalata la ri-pellicolatura dei sei “Lupetto” in dotazione che avranno un nuovo look ed una nuova livrea che prevede anche il logo storico della Ferrovia Adriatico Sangritana ed il claim “Dal 1912 muoviamo l’Abruzzo”.

Soddisfatto il presidente di Tua Gianfranco Giuliante che ha così commentato le novità dell’azienda: «Investire 40 milioni di euro per la collettività della nostra Regione rappresenta per me un motivo di grande onore, soprattutto in una situazione congiunturale particolarmente delicata. La Divisione Ferroviaria grazie all’attenzione ed alla lungimiranza della Regione, rafforza il proprio ruolo d’impresa e dona ai cittadini nuovi mezzi ed una tecnologia all’avanguardia.  Investimenti importanti – ha concluso Giuliante – che assumono rilievo e che rendo la mobilità regionale proiettata verso il futuro».

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

Lavori in A14: per una notte chiuso il tratto Ortona-Val di Sangro
Viabilità

Cantieri in A14, Marsilio: «Situazione insostenibile. Va garantita la massima sicurezza»

Pescara - 5 Febbraio 2023
Articolo Uno: «I disservizi della Tua creano disagi ad utenti e passeggeri»
Viabilità

Una nuova tratta ferroviaria per collegare Roma e Lanciano

Lanciano - 2 Febbraio 2023
Sì unanime al nuovo canile, ma FdI non partecipa al voto: «Volevamo vedere il progetto»
Viabilità

«SS16, noi difendiamo il territorio. Sigismondi voleva la variante monca con più traffico»

Vasto - 2 Febbraio 2023
L’Anas apre all’ipotesi di raddoppio della Trignina: «Coinvolgere anche i Comuni del Molise»
Viabilità

Raddoppio Trignina solita “Cenerentola”: vent’anni di illusioni, «ma il tema non è nel dimenticatoio»

San Salvo - 2 Febbraio 2023
Sigismondi: «La salvezza dei tribunali tra le priorità insieme a sanità e variante alla ss16»
Viabilità

«Variante alla SS16, fondi persi perché il Comune di Vasto è stato incapace di fare una proposta»

Vasto - 1 Febbraio 2023
Via Verde, preoccupante smottamento tra Casarza e San Nicola
Viabilità

«Smottamento lungo la Via Verde, lavori già affidati. Gallerie sicure»

Vasto - 1 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X