• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Giorno del ricordo: Vasto rende omaggio ai martiri delle Foibe e agli esuli Istriani

10 Febbraio 2022
in Cultura, In breve
Vasto
A A
0

Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo della tragedia delle Foibe e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata. In occasione della ricorrenza, anche l’amministrazione comunale di Vasto ha reso omaggio alla memoria delle vittime promuovendo questa mattina le celebrazioni istituzionali della giornata, annuale occasione commemorativa della storia del Confine italiano orientale attraverso cui rinnovare e conservare la memoria di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.

Commemorazione inaugurata con la deposizione di una corona d’alloro al cippo in ricordo del finanziere infoibato Tommaso Saraceni, ai piedi del monumento ubicato nel Largo del centro storico intitolato alla sua memoria nel 2018. Presenti alla cerimonia il vicesindaco Felicia Fioravante, gli assessori Nicola Della Gatta e Anna Bosco, i consiglieri Lina Marchesani, Alessandra Notaro, Francesco Prospero e Vincenzo Suriani, le autorità militari e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’Arma cittadine. Erano, inoltre, presenti la signora Teresa Saraceni, parente di Tommaso, e la signora Magda Rover, nativa di Albona (Pola), ma residente a Vasto da anni. La seconda parte della mattinata si è tenuta all’interno dell’Aula del Consiglio Comunale “G.Venniti”. Il vicesindaco Licia Fioravante nel suo discorso cita le parole di un famoso esule istriano, Paolo Barbi: “L’odio non ha colore, non ha forma nè aspetto invade la mente fino a distruggerti, fino a portarti lontano al tuo cuore, da ciò che sei”. «Il secolo passato – afferma il vicesindaco – ci consegna un’eredità pesante, complessa, densa di valori e disvalori che, comunque, ci orientano e ci servono da battistrada nel cammino che ci attende verso il futuro».

L’esibizione di Davide Di Ienno e Alessandro Pensa

«Quel che si può dire di certo è che si consumò, nel modo più evidente con la disumana ferocia delle foibe, una delle barbarie del secolo scorso – dichiara l’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta -. Perché nel XX secolo si intrecciarono in Europa cultura e barbarie. Non dobbiamo mai smarrire consapevolezza di ciò nel mentre valorizziamo, ed esaltiamo, i tratti più nobili di quell’esperimento storico, unico e visionario, di civiltà, di pace, di libertà, di tolleranza, di solidarietà su cui si fonda la nostra Europa. È un’Europa – prosegue Della Gatta citando il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – nata dal rifiuto dei nazionalismi aggressivi e oppressivi, da quello espressosi nella guerra fascista a quello espressosi nell’ondata di terrore jugoslavo in Venezia Giulia; un’Europa che esclude naturalmente anche ogni revanscismo».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023
Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia
Cultura

Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia

Fossacesia - 27 Marzo 2023
Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”
In breve

Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”

San Salvo - 27 Marzo 2023
Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»
Cultura

Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»

Vasto - 27 Marzo 2023
Il 1° aprile a Montenero di Bisaccia il primo “Bau Day”
Eventi e tradizioni

Il 1° aprile a Montenero di Bisaccia il primo “Bau Day”

Montenero di Bisaccia - 27 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X