• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 21 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Nasce a Lanciano l’Accademia delle Arti Sceniche e Teatrali

4 Febbraio 2022
in Cultura, Musica e spettacolo
Lanciano
A A
0

Si chiamerà Accademia delle Arti Sceniche e Teatrali “Fedele Fenaroli” di Lanciano. Il nuovo progetto è stato elaborato dall’assessorato alla Cultura, anche con la collaborazione del regista Pierluigi Di Lallo, che ha fornito disponibilità e professionalità prestata, peraltro, a titolo gratuito.

Il progetto, approvato con delibera di giunta, potrà essere avviato grazie al contributo concesso dalla Regione Abruzzo, di 30mila euro a fondo perduto, così deliberato nell’ultima legge di bilancio dell’ente regionale. L’Accademia avrà lo scopo di costituire a Lanciano un laboratorio, una scuola che dovrà formare figure, anche tecniche, nel campo della cinematografia e del teatro. Il progetto prevede corsi biennali che saranno rivolti a quella fascia di età, 19/29 anni che, generalmente, lascia Lanciano per andare a studiare o lavorare fuori città. L’accesso sarà rivolto ai giovani a partire dai diplomati e, ovviamente, potrà iscriversi chiunque, anche da fuori regione. L’obiettivo che si vuole perseguire con la costituzione di questa accademia è fare di Lanciano un centro di produzione culturale e questa accademia, al momento, sarebbe unica nel suo genere in Abruzzo, e si confida che a breve possa diventare punto di riferimento per buona parte del centro-sud d’Italia essendo un progetto volto a costituire una scuola professionale, con l’obiettivo di formare nuove figure professionali, artisti, ma anche tecnici e, perché no, dare spazio anche ad eventuali talenti.

La futura Accademia cercherà di dotarsi di sezioni di insegnamento e formazione di canto, danza, dizione ed uso della voce, doppiaggio, drammaturgia, fotografia (cinema), musica (cinema, teatro), movimento scenico, recitazione, regia, sceneggiatura, stand-up comedy.

Il Comune metterà a disposizione tutto il proprio contributo logistico e non solo, a cominciare dalle sedi dove si terranno le lezioni. Dalle aule della scuola civica, al Parco delle Arti Musicali, Polo Museale, auditorium Diocleziano e, ovviamente, teatro Fenaroli, non escludendo altre location cittadine. “L’Amministrazione ritiene di fondamentale importanza per l’elevazione culturale dei propri concittadini, per la crescita sociale e il benessere della comunità, non solo lancianese, dare ampio spazio alle attività teatrali, musicali ed artistiche in generale, rivolte soprattutto ai giovani. – afferma il sindaco Filippo Paolini – Confido che questo percorso costitutivo che inizia oggi e che ci vedrà impegnati nei prossimi mesi dal punto di vista normativo, possa essere ricordato dalle future generazioni a cui pensiamo di consegnare una piccola parte di futuro”. 

Soddisfazione anche dall’assessore alla Cultura, Danilo Ranieri. “L’assessorato alla cultura ha voluto fortemente promuovere la costituzione dell’Accademia delle Arti Sceniche e Teatrali “Fedele Fenaroli” che sarà un laboratorio/scuola professionale attraverso la quale verranno formate le figure operanti in ambito cinematografico e teatrale. Ringrazio vivamente l’assessore regionale Nicola Campitelli – prosegue Ranieri – per averci favorito il contributo economico di 30mila euro che la Regione Abruzzo ci ha concesso a fondo perduto nell’ultima legge di bilancio e che ci consentirà di avviare il lungo e faticoso percorso normativo ed amministrativo che porterà alla formazione istitutiva dell’Accademia Fedele Fenaroli”. La costituenda Accademia “F. Fenaroli” potrà arricchirsi di preziose collaborazioni pluridisciplinari e potrà proporre workshop intensivi, con personalità artistiche del panorama nazionale in ambito teatrale e cinematografico, allo scopo di fornire agli allievi un contatto diretto con il mondo del lavoro in campo artistico.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

La biblioteca comunale di Cupello gremita per il primo “caffè letterario”
Cultura

La biblioteca comunale di Cupello gremita per il primo “caffè letterario”

Cupello - 21 Marzo 2023
Musica e spettacolo

DarkJuice è il nuovo videoclip de I Malati Immaginari

Vasto - 21 Marzo 2023
Il mistero dei Bronzi: fu Riace o Vasto il luogo in cui vennero ritrovati?
Cultura

Bronzi di Riace o Bronzi di Vasto? A Vasto un convegno organizzato dall’UniTre

Vasto - 20 Marzo 2023
Restituito alla Biblioteca Nazionale un manoscritto trafugato di D’Annunzio
Cultura

Restituito alla Biblioteca Nazionale un manoscritto trafugato di D’Annunzio

Roma - 20 Marzo 2023
Comune ed Adriatica Cabaret insieme per le popolazioni terremotate di Turchia e Siria
In breve

Comune ed Adriatica Cabaret insieme per le popolazioni terremotate di Turchia e Siria

Lanciano - 20 Marzo 2023
Storia, cultura e giovani: nel 2023 Casalanguida celebra il 170° della Banda Musicale
Cultura

Storia, cultura e giovani: nel 2023 Casalanguida celebra il 170° della Banda Musicale

Casalanguida - 20 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X