• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Da Rocca San Giovanni una lastra per Nuraghe Cervu

4 Febbraio 2022
in Cultura, Turismo
Rocca San Giovanni
A A
0

Il monumento è dedicato ai caduti della Grande Guerra

Rocca San Giovanni si unisce a Biella in un progetto in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale: l’amministrazione del comune chietino ha infatti deciso di aderire all’idea promossa dalla città piemontese e dal Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” per completare, con una pavimentazione lapidea composta da pietre di riuso provenienti da diversi comuni italiani, l’area monumentale di “Nuraghe Cervu” dedicata alla Brigata Sassari e ai caduti biellesi della Prima Guerra Mondiale. La lastra di pietra, inviata dall’Abruzzo, è stata realizzata dall’artigiano e consigliere comunale Pio Bozzelli reca la scritta “Rocca San Giovanni n.41” e contribuirà al completamento dell’opera che sarà inaugurata ufficialmente nel prossimo mese di marzo.

Questo il commento del dott. Fabio Caravaggio, Sindaco del Comune di Rocca San Giovanni: “Affiancare, seppur simbolicamente, la lastra di pietra in ricordo delle vittime di Rocca San Giovanni, a quelle di altri Comuni d’Italia  ne preserva la memoria rafforzando, al contempo, lo spirito di unità nazionale” “Abbiamo scelto di aderire all’iniziativa” continua Caravaggio: “Come segno di riconoscenza nei confronti di tutti i concittadini che, nel corso della Grande Guerra, hanno sacrificato il bene più prezioso a difesa della patria, garantendo ai posteri un Paese inclusivo e libero”.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

La professoressa Marta Verginella visiterà l’ex campo di concentramento
Cultura

La professoressa Marta Verginella visiterà l’ex campo di concentramento

Casoli - 28 Marzo 2023
Cento anni fa nasceva don Milani. Vasto dedica un monumento al prete degli ultimi
Cultura

Cento anni fa nasceva don Milani. Vasto dedica un monumento al prete degli ultimi

Vasto - 28 Marzo 2023
Pia Cilli Tosti presenta il proprio romanzo “Più che rubare l’acqua”
Cultura

Pia Cilli Tosti presenta il proprio romanzo “Più che rubare l’acqua”

San Salvo - 28 Marzo 2023
«Rotonda, problemi statici, progetto da rimodulare. Entro la prossima estate sarà nuova»
Turismo

La seconda vita della rotonda: il progetto c’è, serve l’ok della Soprintendenza

Vasto - 28 Marzo 2023
La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X