• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Pilkington, rincari pesantissimi in bolletta: nuovi tagli all’orizzonte

3 Febbraio 2022
in Economia e lavoro
San Salvo
A A
1

Sette milioni di euro in più sulla bolletta ogni mese. È salatissimo il rincaro dell’energia per la Pilkington e rischia di aggravare una situazione non rosea già da tempo. È il dato principale emerso dal coordinamento nazionale unitario di Pilkington Italia al quale hanno preso parte il management e i sindacati. 

Aumenta il divario con i competitor europei interni ed esterni
che si approvvigionano da fonti alternative

Oggi quel fattore positivo che negli anni Sessanta portò all’insediamento dell’allora Società Italiana Vetro a San Salvo diventa un ulteriore nube sul futuro. L’ingente uso di gas nella produzione del vetro per i parabrezza e i finestrini delle auto fu possibile sessanta anni fa grazie ai ricchi giacimenti di Cupello, oggi la crisi a livello internazionale ha portato a bollette triplicate che, come sottolineano Cgil, Cisl, Uil e Ugl, «stanno mettendo in ginocchio e minando la sopravvivenza dell’attività produttiva e che non possono nemmeno essere ribaltati al cliente. Quello energetico è un aspetto che aumenta il divario con i competitor europei interni ed esterni che si approvvigionano da fonti alternative (energia nucleare e rinnovabile) e che non hanno subito rincari». D’altronde, il tema energetico è un vecchio pallino del presidente Graziano Marcovecchio che da anni sostiene la necessità di costi minori su questo fronte (insieme a una minore burocrazia e a migliori infrastrutture). 

Il gruppo Pilkington che a San Salvo dà lavoro a circa 2500 persone viene fuori da anni non facili peggiorati dalla pandemia. All’orizzonte, adesso ci sono nuovi esuberi che non sono stati ancora illustrati nel dettaglio dall’azienda. Marcovecchio ha spiegato che i volumi produttivi per l’anno corrente e per i prossimi sono influenzati negativamente dalla riduzione delle vendite di auto (oltre il 20%-25% in meno rispetto al periodo pre Covid-19);  questo si tradurrà in forti perdite economiche per lo stabilimento e in fermate ricorrenti e improvvise. I tagli si preannunciano dolorosi: «Il calo del mercato auto impone una riorganizzazione e un ridimensionamento almeno dello stesso peso, del 20%-25%. «L’avvio del programma di trasformazione annunciato dal gruppo continuerà a focalizzarsi sulla riduzione dei costi e sull’accelerazione delle automazioni di processo che dovranno consentire di ristabilire nel più breve tempo possibile l’utile economico di esercizio e la generazione di liquidità». 

Il “no” dei sindacati ai licenziamenti è netto, l’azienda ha avanzato la richiesta al ministero del Lavoro di adesione ai contratti di espansione, ma questi potranno coinvolgere solo una parte di lavoratori (coloro che hanno i requisiti pensionistici di vecchiaia e anzianità contributiva a non più di 60 mesi dalla pensione) non annullando gli esuberi. La via obbligata sembra così essere quella della riduzione del personale in vista della deadline del 13 febbraio, ultimo giorno coperto dalla cassa integrazione. 

I contratti di espansione sono visti come una delle possibili soluzioni anche per la vicino Denso sulla quale grava lo stentato avvento dell’auto elettrica. Qui altre 80 persone dovranno lasciare la fabbrica in virtù del taglio di 200 unità annunciato l’anno scorso, ma il rischio è che ne seguiranno altri.

Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Uil su Honda: «Ritornare ad un indotto a chilometro zero»
Economia e lavoro

Numeri in crescita alla Honda di Atessa: annunciate 110 assunzioni

Atessa - 27 Marzo 2023
Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023

Comments 1

  1. Pingback: Efficientamento energetico, la Pilkington presenta progetto al ministero della Transizione ecologica | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X