• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 30 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

Maxi truffa sui crediti d’imposta: arrivava anche in Abruzzo l’organizzazione illecita di Rimini

31 Gennaio 2022
in Cronaca
Pescara
A A
0

È scattata alle prime luci dell’alba l’operazione Free Credit della Guardia di Finanza che ha fatto venire alla luce una maxi frode ai danni dello Stato per oltre 400 milioni di euro legati al credito d’imposta. I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini, coordinati dalla Procura della Repubblica di Rimini, con il supporto di 44 Reparti territorialmente competenti, nonché della componente aerea del Corpo, del supporto tecnico dello S.C.I.C.O e del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche, per un totale di oltre 200 militari, hanno dato avvio, alle prime luci dell’alba, ad una vasta operazione di polizia in Emilia Romagna ed in contemporanea in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto.

Il gip del tribunale di Rimini ha disposto 35 misure cautelari personali, 8 in carcere e 4 ai domiciliari, nonché 23 interdittive di cui 20 all’esercizio di impresa nei con-fronti di altrettanti imprenditori e 3 all’esercizio della professione nei confronti di altrettanti commercialisti. Si tratta di persone ritenute componenti di un articolato sodalizio criminale con base operativa a Rimini ma ramificato in tutto il territorio nazionale, responsabile di aver creato e commercializzato per 440 milioni di euro falsi crediti di imposta, introdotti tra le misure di sostegno emanate dal Governo con il decreto rilancio (D.L. 34/2020), durante la fase più acuta dell’emergenza sanitaria da Covid-19 per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà. L’associazione a delinquere, che secondo l’ipotesi investigativa è composta da 56 soggetti che si sono avvalsi di 22 prestanomi, ha un nucleo centrale di 12 persone, oggi sottoposti ad arresto, tra imprenditori e commercialisti.

L’indagine del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria trae origine da un attento esame della documentazione relativa ad una presunta “cessione di crediti d’imposta”, effettuata da una società coinvolta in altro procedimento penale per reati fallimentari. L’analisi sull’origine dei crediti effettuata tramite l’utilizzo delle banche dati operative in uso al Corpo incrociata con le indagini sul campo e la valorizzazione delle segnalazioni per operazioni sospette, ha consentito di appurare che gli stessi erano inesistenti per carenza di requisiti. Da lì è nato il nuovo filone investigativo che fin dallo scorso mese di giugno ha consentito il monitoraggio dell’organizzazione criminale fin quasi dalla sua genesi e in tutti i passaggi di sviluppo, verificando come la stessa fosse totalmente dedicata alla creazione e commercializzazione di falsi crediti di imposta, successivamente monetizzati cedendoli a ignari acquirenti estranei alla truffa, portati in compensazione con conseguente danno finale alle casse dello Stato.

Gli esiti investigativi, suffragati dagli accertamenti bancari e dai dati pervenuti dall’Agenzia delle Entrate di Rimini e dalla Sogei, hanno consentito di riscontrare l’esistenza del sodalizio criminale, che aveva un modus operandi ben strutturato e comune alle tre casistiche di crediti d’imposta fittizi generati (Bonus locazioni, Sismabonus e Bonus facciate). Tramite professionisti compiacenti, si reperivano società attive in grave difficoltà economica o ormai decotte, utili alla creazione degli indebiti crediti d’imposta. Veniva quindi sostituito il rappresentante di tali società con un prestanome, da cui ottenere le credenziali per poter inserire le comunicazioni di cessioni crediti nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, così da avere  uno schermo in caso di futuri accertamenti. Le comunicazioni venivano inserite dichiarando di aver pagato canoni di locazione superiori agli effettivi (persino oltre il 260.000%) o effettuato lavori edili mai iniziati, così da generare crediti di imposta non spettanti. I crediti d’imposta venivano ceduti a società compiacenti e dopo il secondo passaggio a società terze inconsapevoli, così da rendere più difficile la ricostruzione.

Neppure le recenti modifiche normative introdotte dal c.d. decreto antifrode n. 157/2021 hanno scoraggiato i membri dell’organizzazione criminale, che ha continuato a perpetrare la truffa. Il profitto dei reati è stato investito in attività sia commerciali che immobiliari (subentro nella gestione di ristoranti, acquisto di immobili e/o quote di partecipazioni societarie), veicolato, attraverso una fatturazione di comodo, verso alcune società partenopee per essere monetizzate in contanti, trasferito su carte di credito ricaricabili business, con plafond anche di 50.000 euro e prelevato in contanti presso vari bancomat, impiegato per finanziarie società a Cipro, Malta, Madeira, convertito in cripto valute, investito in metalli preziosi ed in particolare nell’acquisto di lingotti d’oro.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Auto distrutta dalle fiamme a Casalbordino
Cronaca

Auto distrutta dalle fiamme a Casalbordino

Casalbordino - 30 Settembre 2023
La Brigata “San Marco” ricorda i caduti vastesi e il 97° anniversario dell’Anmi
Cronaca

La Brigata “San Marco” ricorda i caduti vastesi e il 97° anniversario dell’Anmi

Vasto - 29 Settembre 2023
Controlli nei “night” della provincia: sanzioni per oltre 18mila euro e tre locali sospesi
Cronaca

Fermato per controlli, 60enne si scaglia contro la polizia: arrestato

Lanciano - 29 Settembre 2023
Scerni, la palestra comunale di piana Santa Maria affidata alla Asd Casal Volley
Cronaca

Scerni, la palestra comunale di piana Santa Maria affidata alla Asd Casal Volley

Scerni - 29 Settembre 2023
Casini a Vasto: «Gaspari e Natali, uomini di governo a contatto con la gente. Ora politica di fake news»
Cronaca

Casini a Vasto: «Gaspari e Natali, uomini di governo a contatto con la gente. Ora politica di fake news»

Vasto - 29 Settembre 2023
Proroga tribunali, Menna: «Risultato che restituisce fiducia al nostro territorio»
Cronaca

Non ci fu sequestro, 37enne condannato per violenza privata ai danni di un 19enne

Vasto - 28 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given