Gli inediti di Masciangelo aprono la settimana santa lancianese

È stato raffinato, intimo e riflessivo il Masciangelo protagonista del concerto nella chiesa di Santa Lucia ieri sera, lunedì 3 aprile che, insieme alle celebrazioni della domenica delle Palme, ha aperto i riti della settimana santa lancianese a cura dell’Arciconfraternita Morte e Orazione.

Un concerto per celebrare il bicentenario dalla nascita del celebre compositore frentano con con tre brani inediti che, grazie al certosino lavoro di ricerca del Centro Masciangelo, ci hanno permesso di apprezzare il musicista diverso da quello già noto grazie alle consuete audizioni di musiche sacre del mercoledì santo in cui a farla da padrone è il Miserere. Ad eseguire le musiche l’orchestra da camera dell’Arciconfraternita, il tenore Nunzio Fazzini ed il baritono Alessandro Pento, magistralmente diretti dal M° Andrea Di Mele.

Il primo brano è un Christus datato presumibilmente nel 1847 ed è solo strumentale, senza cioè coro o voci soliste, e con un organico più cameristico rispetto al più famoso Christus eseguito tradizionalmente. Probabilmente doveva diventare anch’esso un Christus per coro o forse era destinato ad aprire una breve liturgia. È una breve composizione, ma intensa e con spunti molto interessanti musicalmente. Il secondo brano è un Requiem per la messa giornaliera, per due voci maschili e orchestra, datato 15 ottobre 1866. La terza composizione è un piccolo Stabat Mater per tenore, baritono e orchestra, datato 1876, quando Masciangelo aveva 73 anni e quindi nel pieno della consapevolezza artistica ed umana. In questo Stabat Mater si delineano la dolcezza e l’intensità delle melodie che l’esperienza e la maturità aveva certamente forgiato nell’uomo di fede. Nel comporre queste opere Masciangelo evita la grandiosità di un coro e la prorompenza degli ottoni e dei legni al completo, lasciando che pochi archi e pochi strumenti a fiato accompagnino le due voci soliste con delicatezza esaltando il testo liturgico del Requiem e le struggenti e strazianti sequenze dello Stabat Mater. 

I prossimi appuntamenti musicali di questa settimana santa sono il concerto che si terrà domani sera, mercoledì 5 aprile, alle ore 21, nella cattedrale della Madonna del Ponte e l’esecuzione in piazza Plebiscito del Miserere Grande e del Christus all’interno della fiaccolata degli Incappucciati.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *