Nuovo canile di Vasto, via libera al progetto: «Sarà struttura all’avanguardia»

Il consiglio comunale di Vasto ha approvato ieri, all’unanimità, il progetto per il nuovo canile comunale. La struttura, ampia circa 1600 mq. sarà realizzata in località Cipraneto, lungo la strada che collega la Fondovalle Sinello a contrada San Lorenzo. «Un altro importante passo avanti è stato fatto. Un iter lungo e farraginoso ma che ci ha visti uniti verso un unico obiettivo: realizzare il nuovo canile per dare così un luogo consono e decoroso alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe», ha affermato il sindaco di Vasto, Francesco Menna. Il primo cittadino ha espresso gratitudine ai volontari e volontarie dell’associazione Amici di Zampa «per la dedizione e l’amore che ogni giorno dedicano ai cani» e anche gli uffici comunali per il «grande lavoro sinergico finora svolto con gli Enti preposti affinché si giungesse oggi a questo importante traguardo».

Paola Cianci, assessora con delega alle Politiche per la difesa e la tutela degli animali, ha ricordato che «i mesi trascorsi tra l’adozione e l’approvazione del progetto sono stati necessari per acquisire i pareri favorevoli da parte degli enti coinvolti a partire dalla Asl, dal Consorzio di bonifica, dal Genio civile, dalla Provincia di Chieti. Realizzeremo un canile all’avanguardia che prevede i box per i cani dotati di isolamento termico, due box riscaldati per ospitare i cani più anziani o malati, aree di sgambamento collegate ai box, un locale destinato agli uffici, una infermeria e, ai fini del contenimento energetico, è prevista anche l’istallazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica necessaria al fabbisogno energetico degli uffici e di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda. È prevista anche un’area parcheggio e dei camminamenti esterni all’edificio in modo da consentire lo spostamento pedonale degli addetti ai lavori e degli ospiti».

La stazione appaltante l’ufficio che fa capo al Commissario governativo, il Generale Giuseppe Vadalà nominato dal Consiglio dei Ministri che ha finanziato il progetto per un importo che supera il milione di euro.

«Un progetto – precisa Paola Cianci – teso anche ad eliminare l’interferenza con i lavori di bonifica dell’ex discarica di Vallone Maltempo con cui confina l’attuale canile. Fin dal precedente mandato amministrativo, il nostro obiettivo era quello di identificare un terreno idoneo per i nostri amici a quattro zampe. Lo abbiamo fatto e, lavorando costantemente, siamo oggi giunti all’approvazione del progetto. Ora il prossimo obiettivo è inaugurare tutti insieme questa nuova struttura innovativa e all’avanguardia. Colgo l’occasione per ringraziare il Consigliere Giuseppe Forte, il perito agrario Filippo Menna, i medici della Asl che ci hanno accompagnato nella ricerca del terreno idoneo su cui sorgerà la struttura con la loro esperienza e con la memoria storica della conoscenza del territorio. Ma un grazie di vero cuore lo rivolgo soprattutto alle volontarie e ai volontari dell’associazione Amici di Zampa presieduta dalla Dott.ssa Rosanna Florio per i preziosi suggerimenti dati e per essere stati sempre al nostro fianco». L’associazione, nei suoi 11 anni di gestione, svolge «un prezioso lavoro, facendo adottare circa 250 cani del canile e circa 500 senza farli entrare nel canile oltre alle importanti azioni ed opere di divulgazione e di sensibilizzazione verso gli animali».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *