Sarà la struttura dell’istituto D’Annunzio-Bellisario, con annessa palestra appena rinnovata, la prescelta dal Comune di Lanciano per la presentazione del bando per ottenere fondi Pnrr per sostenibilità ed efficienza energetica pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Transizione Ecologica.
Il bando è finalizzato a finanziare, con una procedura semplice, la realizzazione di interventi di efficienza energetica in tutti i Comuni italiani, che includano anche interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili degli edifici delle amministrazioni comunali attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). In particolare l’avviso finanzia interventi da realizzare attraverso l’acquisizione di impianti fotovoltaici, solari termici o a pompa di calore per la climatizzazione. Di sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile gassoso e a biomassa, a condensazione.

«Il percorso verso la sostenibilità energetica passa anche da progetti come questo – commenta l’assessore all’Ambiente, Tonia Paolucci -. Stiamo capendo in che modo efficientare nel modo giusto la struttura per presentare per una domanda che sia la migliore possibile per accedere ai fondi. Il bando scade a gennaio e siamo in piena fase di progettazione cercando di trovare il modo migliore per reperire questi fondi». In attesa dell’uscita di bandi più corposi, l’Amministrazione sta pensando anche al nuovo metodo di partenariato pubblico-privato, proprio per l’efficientamento. «Una sorta di project financing in cui la proposta arriva dal privato – spiega Paolucci -, per poi far partire l’appalto dagli stessi uffici comunali e, una volta ottenuto il lavoro, l’azienda privata potrà rientrare dei costi grazie ai risparmi in bolletta. È un po’ complicato, ma ci stiamo ragionando su».
Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili, secondo una procedura a sportello. I contributi saranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse disponibili complessivamente pari a 320 milioni di euro.