“Musica ed emigrazione sulle note di Uašte bbelle”, sabato la tavola rotonda al d’Avalos

Prosegue con un appuntamento culturale, sabato 5 novembre alle ore 17,30 nella Pinacoteca di Palazzo d’Avalos la Rassegna Musicale B. Lupacchino dal Vasto, organizzata dal Coro Polifonico Histonium, giunta alla sua 21ª edizione.

All’incontro dal titolo Musica ed emigrazione sulle note di Uašte bbelle saranno presenti Diane e Albert Rocco discendenti di Francesco Paolo Votinelli, autore del brano.

Francesco Paolo Votinelli (foto Noi Vastesi)

Interverranno:il Sindaco Francesco Menna, la Consigliera Regionale Sabrina Bocchino in rappresentanza del C.R.A.M., Gianni Petroro presidente dell’Associazione Pro Emigrantii, il giornalista Nicola D’Adamo, Mauro Ferrara ricercatore sociale e Luigi Di Tullio direttore del coro e musicologo. Le conclusioni saranno affidate a Nicola Della Gatta Assessore alla Cultura, l’incontro sarà moderato da Pino Cavuoti.

Il Coro Polifonico Histonium “B.Lupacchino dal Vasto” proporrà alcuni brani legati al tema dell’emigrazione.

La rassegna, iniziata il 15 ottobre con il concerto del Coro Bachis Sulis di Aritzo (NU), proseguirà con altri appuntamenti nelle seguenti date:

Domenica 13 novembreore 10,00 Chiesa del Carmine
Chorus – Laboratorio Corale Nazionale docente Coordinatore Pier Paolo Scattolin
ore 19,00 – Cattedrale San Giuseppe concerto Coro Polifonico Histonium B. Lupacchino dal Vasto

Sabato 19 novembre –  Cattedrale San Giuseppe
Voci di donneLatinobalcanica Ensemble
Sonia Kaceli soprano, Elisa Bonazzi mezzosoprano, Angela Troilo contralto

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *