È partito dalla fine di agosto il nuovo servizio di bike sharing promosso dal Comune di Lanciano, con l’azienda Figorent di Roma e a distanza di due mesi è possibile tracciare un primo bilancio del servizio. Sessanta i mezzi messi a disposizione e 390 sono state le iscrizioni solo per i 25 monopattini, per un totale di 550 corse, il 4,5% delle quali verso altri comuni per una media 3,35 km con una media di utilizzo di circa 19 minuti.

Tredici le postazioni, point to point, in città: in piazza Pace, piazza Camillo Dellarciprete, quartiere Civitanova, via del Mare, piazza Frassati, Marcianese, Villa Andreoli, piazza Giovanni Paolo II, piazza Unità d’Italia, piazza Cuonzo, piazza Garibaldi, parcheggio di via Milano e nel piazzale della stazione nuova. Le più frequentate? Piazza Pace, con 94 attivazioni, seguita da Olmo di Riccio con 80 e piazza Cuonzo con 72 attivazioni.
Il servizio è partito in fase sperimentale per la durata di anno al termine del quale in base ai risultati ed al gradimento degli utenti si deciderà se portarla avanti o menoed in quale modalità. A gestire in maniera diretta il servizio è l‘azienda Figorent di Roma che per evitare la dispersione dei mezzi consente ai fruitori di partire e terminare la propria corsa solo in alcune aree designate. È anche attivo h24 un servizio di assistenza ed il costo per poter affittare una bici o un monopattino prevede una spesa di due euro all’ora, con la prenotazione del mezzo avverrà tramite una particolare app da scaricabile sullo smartphone.