La Società Italiana di Storia delle Matematiche (SISM), in collaborazione con l’Unione Matematica Italiana (UMI), ha assegnato il primo premio alla II C del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate indirizzo Matematico del E.Mattei di Vasto. Il prestigioso riconoscimento del Concorso Nazionale, I edizione, rivolto alle scuole superiori, è arrivato per il progetto Fibo-Nik e i giochi matematici – vita ed opere di Leonardo Fibonacci della classe prima dell’anno scolastico scorso, seguito dalla professoressa Antonella Pellegrini in collaborazione con tutti i docenti del Consiglio di Classe. Un percorso interdisciplinare che ha visto la partecipazione dei docenti di Storia, Italiano, Informatica, Fisica, e, come finalità principale, la realizzazione da parte dei ragazzi di un fumetto e di un videogioco proprio per valorizzare i collegamenti tra la matematica e le altre materie e contribuire alla diffusione della storia della matematica tra i giovani.

La Commissione giudicatrice, appositamente nominata dalla SISM e dall’UMI, dopo un esame approfondito dei tanti prodotti pervenuti, ha scelto le 3 opere migliori, assegnando a pari merito il premio in denaro per materiale didattico ai tre seguenti progetti:
– Il fumetto Fibo-Nik e i giochi matematici, realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe I C opzione scienze applicate del Liceo Scientifico Statale “E.Mattei” di Vasto (CH), coordinatrice Prof.ssa Antonella Pellegrini.
– Il video Raccontare la matematica, realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe II DSM a indirizzo matematico del Liceo Scientifico Statale “T. Calzecchi Onesti” di Fermo (FM), coordinatrice Prof.ssa Giovanna Guidone;
– Il video Il paradosso di Condorcet, realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe IV U opzione scienze applicate del Liceo Scientifico “A.Roiti” di Ferrara (FE), coordinatrice Prof.ssa Iolanda Nagliati;
Come ha spiegato la professoressa Pellegrini, «il percorso, sotto la guida della professoressa Maria Rosaria Enea dell’Università degli Studi dell’Aquila, è iniziato con l’introduzione della situazione geopolitica medievale del 1200 e, dopo aver letto alcuni testi che illustravano la vita di Fibonacci, si è passati alla lettura della traduzione italiana del Liber abaci per esaminare il sistema posizionale, i sistemi di numerazione in base diversa dal 10, per poi analizzare ed eseguire le moltiplicazioni con le relative prove, fino a risolvere i problemi con proporzioni ed equazioni, usando il metodo di Fibonacci. Da qui si è partiti per realizzare un fumetto digitale con l’utilizzo di varie app e software gratuiti per i disegni dei personaggi storici, delle mappe delle città antiche del Medioevo e per raccontare la storia di FiboNik, Il nome del protagonista dato dalla fusione tra Fibo(nacci) e Nik(ola) che richiama i due protagonisti del fumetto: il celebre pisano e lo studente del Mattei che sogna di diventare come il grande matematico».

Dopo essersi appassionati alla realizzazione del fumetto digitale, i ragazzi, «con la multiforme creatività che li contraddistingue», si sono spinti oltre, alla costruzione di un videogiochi Problem’s Fibonacci, che ripropone alcuni quesiti del Liber Abaci. Il gioco è stato realizzato con ‘Construct 3’: un ambiente di sviluppo di videogiochi 2D basato sulla tecnologia HTML5. L’accoppiata “fumetto + videogiochi” ha convinto definitivamente la Giuria con una motivazione che sottolinea «l’inventiva, la qualità e la creatività» del progetto.
«Tutto il percorso” – ha precisato, infine, soddisfatto il dirigente del Mattei, Gaetano Fuiano – ha reso gli studenti veri protagonisti della scuola: partendo da una base comune si è giunti a divulgare quanto appreso in modo da sfruttare conoscenze, capacità e abilità di ognuno – dal disegno alla programmazione – realizzando così un vero e proprio capolavoro didattico».