Nove QR code posti in altrettanti luoghi simbolo della città saranno a disposizione domani, sabato 16 luglio, di tutti i cittadini e i turisti che vorranno approfondire i luoghi della musica frentani. L’idea è nata da una collaborazione tra Centro Masciangelo e Comune di Lanciano che ha consentito di un lavoro di ricognizione e schedatura dei beni musicali della città. I QR code rimanderanno direttamente sul sito del Centro Masciangelo, www.centromasciangelo.org.

Cittadini e visitatori avranno quindi modo di approfondire la storia musicale in modo da avere a disposizione un vero itinerario musicale che rafforza il senso di Lanciano quale città della Musica. Nelle schede presenti sul sito e accessibili anche attraverso una mappa georeferenziata sarà possibile conoscere meglio le vicende dei beni musicali selezionati e vedere numerose foto.
L’idea, maturata nel tempo anche grazie alle collaborazioni col FAI di Lanciano, era appunto quella di dare sostanza ad un percorso di scoperta che, tra le tante proposte, includesse anche la musica, elemento significativo della storia della città.
I luoghi censiti, schedati e muniti di QR code sono il Centro di documentazione e ricerche musicali “Francesco Masciangelo”, la casa natale di Fedele Fenaroli, la casa natale di Mattia Cipollone, la Casa di conversazione, la casa natale di Francesco Masciangelo, il teatro Fenaroli, la sala Mazzini, l’auditorium Diocleziano e il monumento a Fedele Fenaroli.