“Il Mondo in una Scuola” il progetto editoriale dei baby giornalisti della Umberto I

Conoscere il mondo della stampa, capire cosa c’è dietro e dentro una notizia, come comunicarla e soprattutto imparare a lavorare insieme e per un obiettivo comune coma una vera e propria redazione: è con questo spirito che il Comprensivo “Umberto I” di Lanciano ha, per il ventunesimo anno consecutivo, dato vita ad “Il Mondo in una Scuola”, il giornale d’istituto che da vero compimento ad un progetto educativo, formativo e sociale. Dopi due anni di dad, incontri on line e restrizioni questa mattina, studenti, professori e famiglie si sono finalmente potuti ritrovare insieme nella splendida cornice della piazza d’Armi delle Torri Montanare per presentare l’attività dei piccoli giornalisti e le storie che in questi mesi hanno deciso di raccontare attraverso le colonne della rivista.

Fondamentale per la creazione de “Il Mondo in una scuola” è stato il sostegno del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ma soprattutto il supporto di due famose “penne” della stampa frentana come Leda D’Alonzo (Tele Max) e Walter Berghella (Ansa e il Messaggero) che durante la cerimonia di questa mattina hanno risposto con gentilezza e disponibilità a tutte le domande della piccola redazione dell’Umberto I. Storie di vita, esperienze, fatti vissuti e aneddoti che hanno arricchito non solo la mattinata ma anche e soprattutto il bagaglio culturale ed emotivo dei piccoli giornalisti. Tantissimi sono i temi che la redazione ha raccontato sul giornale: attualità, adolescenza, musica, cinema e sport con un occhio attento e critico aperto sulla guerra in Ucraina e con l’obiettivo forte ed imprescindibile di arrivare alla pace, alla fratellanza ed al rispetto di tutti ma soprattutto di chi è diverso da noi.

Insieme al giornale d’istituto è stata anche presentata la seconda edizione del premio letterario creato dalla scuola, dal titolo “La Scuola che Vorrei” che per quest’anno aveva come traccia la frase “Un Giorno sognai la Pace”: per la IV A della Rocco Carabba è stato premiati gli elaborati di Giacomo Sisti, e di Sofia Ilardi per la V B. Per il settore della scuola media hanno vinto Daniele Di Nenno della I D, Veronika Orlovska della II C e Francesca Di Florio della III F. La redazione dell’edizione 2021-2022 de “Il Mondo in una Scuola” è invece così strutturata: Nicolò D’Ostilio (direttore), Martina Mausoleo (capo redattore), Luna Mercani, (segreteria di redazione), Giorgia Pileggi, Erika Pragliola, Nicolò D’Ostilio, Mattia De Vitis (fotografia), prof. Francesco D’Ottavio (giornale on line), professoressa Rosalinda Madonna (coordinatrice del progetto).

Le varie sezioni sono così organizzate: Attualità (Sofia Di Gianbattista, Claudia Abbonizio, Jacopo Angelucci), Adolescenza (Sofia Ballerino, Alessandra Aiello, Giulia Tieri), Finestra sull’Europa (Martina Mausoleo, Giorgia Pileggi), Liberi di Scrivere (Erika Pragliola, Angelica Salvatore, Nicolò D’Ostilio), Musica – Cinema e Sport (Beatrice Rossetti, Giuseppe Di Ciano), Continuità (Luna Mercani), Agenda 2030 (Ilaria Piccioni, Manuela Tonelli, Marta Nardone), Vita della Scuola (Francesco Biondi, Federico Finoro), Inserto Speciale “Guerra e Pace” (Luna Mercani, Mattia De Vitis, Matteo D’Amico).

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *