Da Sulmona a Casoli sul “Sentiero della Libertà”: in cammino tra memoria e impegno civico

Si è conclusa il 14 maggio a Casoli la 20ª edizione del Sentiero della Libertà, la marcia che ripercorre a piedi «la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e di giovani italiani che lottavano per la liberazione d’Italia, divisa dalla Linea Gustav dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, quando l’Abruzzo divenne terra di confine e angolo di speranza per i fuggiaschi che si schieravano con l’Esercito Alleato». Un’edizione della ripartenza, dopo le interruzioni a causa della pandemia, che ha visto mutata la sua esperienza di cammino ma non l’intensità con cui i partecipanti hanno percorso i sentieri delle montagne abruzzesi vivendo forti sentimenti ed emozioni. Tre tappe, vissute a distanza di qualche giorno l’una dall’altra, hanno dato compiutezza al cammino, da Sulmona a Casoli, che nei vent’anni di marcia ha visto partecipare migliaia di persone.

La prima tappa, il 3 aprile, è partita da Sulmona, dove c’è il Campo 78, per arrivare a Campo di Giove, facendo memoria di Mario Setta, fondatore e animatore dell’associazione, docente e attento ricercatore della vicende della Resistenza in Abruzzo. Il 25 aprile la tappa dal forte valore emotivo con partenza da Campo di Giove e l’arrivo a Taranta Peligna, al Sacrario della Brigata Maiella nel ricordo dei partigiani abruzzesi che diedero un fondamentale contributo ala liberazione dell’Italia. E infine, il 14 maggio, il cammino da Taranta Peligna a Casoli, altra località che ha legato il suo nome alle vicende storiche del secondo conflitto mondiale. Per gli uomini in cammino durante gli anni drammatici della guerra l’arrivo a Casoli voleva dire avercela fatta. Sulla strada dell’ultima tappa c’è stato anche l’omaggio a Donato Ricchiuti, partigiano della Brigata Maiella, morto in azione l’1 aprile 1944 e insignito della Medaglia d’argento al Valore Militare.

All’arrivo a Casoli, in piazza della Memoria, i sindaci e la presidente dell’associazione Il Sentiero della Libertà, Maria Rosaria La Morgia, hanno raccolto le esperienze vissute nelle tre tappe della marcia che ha visto anche la partecipazione di tanti giovani, chiamati a fare memoria di un pezzo di storia che ha segnato profondamente l’Abruzzo. L’appuntamento è per l’edizione 2023, con l’impegno dell’associazione nel continuare a portare avanti questo prezioso impegno civico che, ripercorrendo le tappe della storia, trasmette profondi valori, quanto mai preziosi anche nei tempi attuali.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *