Eletto il nuovo consiglio del Collegio dei geometri, «Il sostegno ai più giovani tra le priorità»

Si sono svolte nei giorni 13, 14 e 15 novembre le elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Chieti, una tornata fondamentale per la vita amministrativa della categoria professionale. La votazione, tenutasi nella sede del Collegio in via B. Spaventa a Chieti, ha visto una larga partecipazione degli iscritti, chiamati a scegliere i componenti del nuovo organismo che sarà delegato a condurre le attività del Collegio per il prossimo quadriennio. 

Sono risultati eletti i seguenti professionisti che al primo consiglio di insediamento del 18 novembre hanno avuto le rispettive cariche: Giandomenico Scioletti (presidente), Paolo Di Primio (segretario), Fabrizio Pinti (tesoriere), Fabrizio Antonucci, Alberto D’Onofrio, Gianluca Cocco, Stefano Cecco D’Ortona, Cinzia Torbino, Mario Fontana.

A completamento del quadro amministrativo, la Fondazione geometri e geometri laureati della Provincia di Chieti si è riunita per l’assegnazione delle cariche. Il giorno 27 novembre, in occasione del primo consiglio di insediamento della, sono state assegnate le rispettive cariche: Fabrizio Antonucci (presidente), Alberto D’Onofrio (vicepresidente), Cinzia Torbino (segretario), Gianluca Cocco (tesoriere), Giandomenico Scioletti, Paolo Di Primio, Fabrizio Pinti, Stefano Cecco D’Ortona (consigliere e revisore), Mario Fontana (consigliere e revisore).

«Il consiglio direttivo rappresenterà con dedizione e competenza l’Ordine professionale, chiamato a confrontarsi e formarsi continuamente con i temi attuali e del futuro in ambito edilizio, del territorio e dell’ambiente, rafforzando sempre di più il ruolo del geometra quale “tecnico di famiglia e di prossimità” che di fatto costituisce anche una funzione sociale, quali facilitatori della vita pubblica e privata offrendo servizi ai cittadini, alle imprese ed agli enti locali».

«Le priorità annunciate includono il sostegno ai professionisti più giovani, la cura del rapporto con le amministrazioni del territorio e l’Università Ch-Pe, l’introduzione di iniziative volte a migliorare l’efficienza dei servizi offerti agli iscritti ponendo attenzione alle esigenze delle donne geometra, dei tirocinanti, dei professionisti più anziani e all’orientamento dei ragazzi che devono scegliere la strada per il futuro».

Il presidente Giandomenico Scioletti aggiunge: «Onorato di essere stato delegato dalle colleghe e colleghi a rappresentarli, ringrazio i consiglieri uscenti Claudio Bottone, Riccardo Alleva e Raffaele Stella, che tanto hanno dato alla categoria con dedizione, serietà e competenza. Ringrazia indistintamente tutti i colleghi, in particolar modo quelli che, sacrificando il prezioso tempo all’attività professionale, hanno espresso il loro diritto di voto, comprendendo le difficoltà di chi non ha potuto farlo ma augurandosi una più nutrita partecipazione nel futuro. Il geometra ha profonde radici nel passato, vive con attenzione il presente, volge lo sguardo al futuro ed è già pronto alle sfide che le direttive europee hanno lanciato a tutti gli Stati membri in tema di rigenerazione urbana, efficientamento energetico e sismico, recupero e valorizzazione dell’esistente, attenzione all’ ambiente, salubrità delle case, con l’obiettivo di arrivare  al consumo “zero” del suolo e del territorio,  lasciando così l’ambiente più vivibile ed accogliente nel futuro dei giovani, pronto ad assumersi la propria parte di responsabilità con professionalità, competenza, dedizione e passione».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *