“Il diritto a muoversi”, a Vasto il convegno sulle criticità del trasporto pubblico

Il comitato Abruzzo in Movimento ha organizzato il convegno Il diritto a muoversi, incontro pubblico «dedicato all’analisi sistematica e all’identificazione di soluzioni concrete per le gravi disfunzioni che affliggono il servizio di trasporto pubblico nella regione, con particolare attenzione all’area meridionale». L’appuntamento, che ha il patrocinio del Comune di Vasto e della Provincia di Chieti, si terrà sabato 29 novembre (ore 17), nella sala convegni “Aldo Moro” (complesso degli ex palazzi scolastici, Corso Italia, Vasto).

«L’iniziativa nasce dalla ferma convinzione che il “diritto a muoversi” sia un’esigenza fondamentale e non negoziabile per la collettività, essenziale per pendolari, studenti e tutti i cittadini – spiegano gli organizzatori – Il comitato Abruzzo in Movimento ha evidenziato diverse macro-categorie di criticità che saranno al centro del dibattito, tra cui: costi e qualità del servizio, focalizzandosi sul sensibile e ingiustificato aumento tariffario a fronte di un servizio percepito come inadeguato; deficit infrastrutturali e accessibilità negata, evidenziando il grave degrado strutturale delle stazioni e l’assenza totale di ausili per la deambulazione (rampe, ascensori), che negano l’accesso alle persone con disabilità o mobilità ridotta, contravvenendo ai principi di inclusività; e infine la sicurezza e presidio istituzionale, sollevando le preoccupazioni per la sicurezza pubblica nelle pertinenze stazionali e la conseguente richiesta di un rafforzamento urgente della polizia ferroviaria per contrastare la microcriminalità e il vandalismo».

Saranno presenti il sindaco di Vasto e presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna, affiancato dagli assessori Carlo Della Penna (Politiche di mobilità) e Paola Cianci (Politiche giovanili e Istruzione). Il Comitato Abruzzo in Movimento sarà rappresentato dalla sua presidente, Rosa Pia De Martino. Il dibattito vedrà il coinvolgimento delle associazioni a tutela dei consumatori, con Concetta Nasuti (presidente delegazione Codici di Chieti), Francesco Trivelli e Tino Di Cicco (Federconsumatori Aps Abruzzo). Per la componente sindacale Maurizio Di Martino (segretario confederale Cgil Chieti) e Aurelio Di Eugenio (segretario Filt Cgil Abruzzo Molise). La prospettiva tecnica sarà portata da Tommaso Di Biase (referente progetto “La Rete del Ferro”) e Giuseppe Di Marco (presidente Dmc Costa dei Trabocchi). La sessione sarà coordinata da Sabrina Stanzione (vicepresidente Abruzzo in Movimento).

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *