Un viaggio nei proverbi vastesi: il libro di Cesare Vicoli con 300 modi di dire

Trecento proverbi e modi di dire vastesi raccolti direttamente sul campo, ascoltando decine di anziani e lasciando parlare la memoria viva della città. È il progetto al centro del nuovo volume firmato da un giovane autore locale, che ha scelto di non rifarsi alla storica edizione del 1897 di Luigi Anelli per dimostrare come il dialetto vastese continui a essere un organismo dinamico, capace di cambiare nei suoni e nelle inflessioni, ma fedele alla sua identità culturale.

La copertina del libro

Il dialetto che emerge dalle interviste è infatti segnato da una naturale contaminazione con l’italiano: vocali più aperte, cadenze più morbide, espressioni adattate ai tempi. Un dialetto diverso da quello registrato 130 anni fa dal letterato vastese, ma ancora riconoscibile nella sua filosofia originaria, nelle immagini della vita quotidiana e nel modo di leggere il mondo.

Nell’introduzione al libro l’autore propone anche una riflessione di taglio antropologico e sociologico, che porta alla luce la mentalità vastese di un tempo: un quadro che rimanda alla società maschilista e patriarcale dell’Italia rurale, ma anche a un’esistenza impostata sulla sussistenza e sulla concretezza.

I 300 proverbi sono organizzati in 37 sezioni tematiche: dalle fragilità dell’animo umano al matrimonio, dal mondo contadino e artigiano al sessismo, passando per religione, politica, vecchiaia e perfino parolacce. Un viaggio nella lingua e nella mentalità popolare che mostra come il proverbio resti una forma di saggezza immediata, diretta, spesso spietata.

Un elemento distintivo del volume è la presenza di un supporto audio online: ogni gruppo di proverbi è accompagnato da un QrCode che permette di ascoltarne la lettura in dialetto vastese. Un modo per offrire alle nuove generazioni non solo un testo, ma una voce, un suono reale da custodire.

Il libro, 60 pagine, è pubblicato dalla Maison Littéraire dell’Universal ed è disponibile nella storica cartolibreria vastese che il prossimo 19 gennaio festeggerà 80 anni di attività. Per celebrare l’anniversario, il prezzo è stato ridotto da 8 a 5 euro.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *