«Rischi per la salute pubblica», Prospero presenta esposto sul terminal di Vasto

Il consigliere comunale e regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Prospero, ha presentato un esposto alla Asl Lanciano Vasto Chieti, alla Procura della Repubblica e ai carabinieri sulla situazione del terminal bus di Vasto affinché si «ognuno, nell’ambito delle proprie competenze, valuti i profili più gravi di quanto sta accadendo».

L’esposto di Prospero si basa sull’ultimo sopralluogo effettuato il 20 ottobre. In quell’occasione sono stati riscontrati: «servizi igienici in condizioni gravemente insalubri, con presenza estesa di rifiuti organici, materiali in decomposizione, residui alimentari, liquidi stagnanti e sporcizia stratificata; condizioni igieniche incompatibili con l’utilizzo di un luogo pubblico e in particolare con la presenza di studenti e minori; assenza totale di manutenzione, pulizia e sanificazione; presenza di rifiuti abbandonati, giacigli di fortuna e materiali ingombranti nelle aree esterne, compresi materassi; stato di abbandono che non rappresenta un episodio isolato, ma è frutto di una condizione che si protrae da mesi, come dimostrato dall’accumulo progressivo di rifiuti, incrostazioni e degrado non rimosso, nonché dalle richieste fatte, a mezzo stampa, da comuni cittadini e amministratori locali. 

Fatto, questi che espongono, secondo il consigliere, studenti pendolari a rischi igienico-sanitari, pericoli fisici e condizioni di potenziale insicurezza. Per questo, nell’esposto si chiede un sopralluogo urgente da parte del servizio Igiene e Sanità pubblica della Asl, la valutazione della sussistenza di rischi igienico-sanitari, l’adozione di eventuali prescrizioni, diffide o provvedimenti nei confronti dell’ente gestore per il ripristino delle condizioni minime di igiene e sicurezza ed eventuali profili di rilevanza penale in relazione alla gestione della struttura. 

«Il terminal bus di Vasto è diventato, da mesi, il terminal della vergogna – spiega Prospero – Lo dico con amarezza e con senso di responsabilità: ciò che dovrebbe essere un luogo sicuro, dignitoso e accogliente per chi ogni giorno si muove, studia e lavora, è oggi un simbolo di abbandono, degrado e pericolo per la salute pubblica. In quello spazio degradato transitano, ogni mattina, decine di studenti pendolari, molti dei quali minori. Qui c’è un rischio reale per la salute pubblica».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *