Il DanteDì torna a Monteodorisio domenica 23 novembre (ore 17.30) alla corte del castello: «Un appuntamento che guarda alla cultura ma anche ai valori profondi della nostra comunità. Un viaggio attraverso la vita e le opere di Dante Alighieri, guidato dalle suggestive esibizioni di Omnia Tempora, tra versi, musiche e danze medievali».
In questa occasione verranno recitati canti dedicati alla figura femminile, perché Dante è stato capace di raccontare e valorizzare la donna con una sensibilità rara, sottolineandone la forza morale e l’essenza guida del suo cammino poetico. Una scelta non casuale, che si inserisce nel mese dedicato alle iniziative contro la violenza sulle donne: un tempo di riflessione che chiama ogni cittadino e ogni istituzione a ribadire un impegno chiaro e condiviso.

«Nel nostro borgo, questo messaggio si intreccia con la presenza della Madonna delle Grazie, simbolo di protezione e devozione, che da sempre rappresenta un punto di riferimento per l’intera comunità – spiegano gli organizzatori – Accanto al valore culturale, l’evento porta anche il calore delle tradizioni grazie alla Pro Loco “Contea di Monteodorisio”, che preparerà pasta e fagioli, castagne e vin brulè, contribuendo a creare un clima accogliente e partecipato».
«Il patrocinio della Regione, concesso con entusiasmo, conferma l’importanza di un’iniziativa che unisce arte, memoria e identità locale, restituendo al Borgo un ruolo centrale nel panorama culturale del territorio. Come sindaco sono profondamente orgogliosa di vedere il nostro paese accogliere eventi che parlano alla mente e al cuore. La cultura, quando unita al rispetto e alla tutela della persona, diventa uno strumento potente di crescita e consapevolezza. È questo il cammino che vogliamo continuare a percorrere insieme», le parole di Catia Di Fabio.
L’ingresso è libero.









