La Scuola dei Piccoli Comuni riparte con la lezione dedicata ad agricoltura e ruralità

Partirà domani 20 novembre, la terza stagione (2025/2026) della Scuola dei piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino. A partire dalle 14,30, si terrà la prima lezione del programma annuale, sul tema Agricoltura. La ruralità come valore ambientale, sociale ed economico. L’appuntamento è nell’aula magna dell’Istituto comprensivo statale (via Istonia, 44). Relatore del primo incontro sarà Luigi Mastronardi, economista agrario e ordinario all’Università degli Studi del Molise. Come sempre, alla parte teorica sarà abbinato un momento laboratoriale e di confronto con un caso studio, che in quest’occasione sarà il Comune di Celenza sul Trigno: presenti il sindaco Walter Di Laudo e, per l’azienda agricola VerdeBios, Antonio Antenucci. Apriranno i lavori Silvana Di Palma, sindaca di Castiglione, e Rossano Pazzagli, direttore Spicco e storico all’Università del Molise.

«L’agricoltura è il primo dei temi scelti tra quelli scelti per la programmazione 2025/2026, non ancora affrontati prima. Ecco gli altri: Associazionismo e piccoli comuni per la promozione dei territori (con Patrizia Bertoni, responsabile nazionale formazione Forum Terzo Settore), Beni culturali come luoghi, strumenti e servizi per la cultura (con Antonella Agnoli, progettista di biblioteche),  Sovracomunalità e gestione associata di servizi comunali per la rinascita dei territori interni (con Rossano Pazzagli, storico all’Università del Molise e direttore di Spicco), le Comunità energetiche come modello sociale e democratico per le aree interne (con Monica Bolognesi, urbanista all’Università di Firenze), Intermobilità e mobilità sostenibile per i territori interni (con Adelina Picone, architetto all’Università Federico II di Napoli). [IL CALENDARIO COMPLETO]

«Ripartiamo con temi di primo piano e di grande attualità – dichiarano la sindaca, Silvana Di Palma, il direttore della scuola, Rossano Pazzagli, e il presidente dell’associazione Spicco, Nicholas Tomeo – Come sempre, avremo l’opportunità di ascoltare accademici ed esperti negli argomenti selezionati, e di confrontarci con chi, relativamente a questi, attua buona pratiche di rigenerazione nei territori interni. Tra le novità dell’edizione 2025/2026, il patrocinio della Società dei Territorialisti, sodalizio di esperti che mette al primo piano il territorio come bene comune, in linea quindi con i princìpi e i valori di Spicco».

La scuola è promossa dal Comune di Castiglione Messer Marino, con il contributo di BCC Abruzzi e Molise e di Ruralità e Solidarietà Ets, e con il supporto di un partenariato strategico composto da Società dei Territorialisti, Anci Abruzzo, Uncem Abruzzo, Unpli Abruzzo, Avis Abruzzo, Slow Food Abruzzo, Cai Abruzzo, Gal Maiella Verde, Spazio 001, Istituto comprensivo statale di Castiglione Messer Marino-Carunchio, Confcooperative Abruzzo.

È possibile iscriversi direttamente dal sito www.scuolapiccolicomuni.it.

Informazioni
scuoladeipiccolicomuni@gmail.com.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *