Non è una novità, da quando sono entrate in gioco, durante quasi tutta la stagione sportiva, le rescissioni, nel calcio dilettantistico il calciomercato è sempre aperto. Una “finestra” lunga sette mesi (da agosto a febbraio), se un giocatore trova l’accordo per liberarsi dal club di appartenenza è libero di accordarsi, già un minuto più tardi con una nuova squadra.
Nella scorsa stagione un tesserato, in sette mesi, poteva rescindere addirittura tre volte, in quella in corso (2025/2026) il numero è sceso a due. Per i trasferimenti da un club all’altro ci sono le “finestre” estive e quella invernale di dicembre ma, come già detto, il via vai dura dall’estate fino all’inverno inoltrato.

Senza andare troppo lontano, focalizziamo l’attenzione su tantissimi movimenti che, almeno su un fronte, accomunano Pro Vasto e Bacigalupo Vasto Marina. Da poco incontratesi in campo, con la vittoria dei biancorossi ma nella classifica d’Eccellenza sono i biancazzurri ad avere più punti e un piazzamento più onorevole (3° con 23 punti e 10° a quota 15). I biancorossi, negli ultimi 100 giorni, hanno rescisso ufficialmente con 12 calciatori ma il numero è destinato ad alzarsi arrivando fino a 14. Dal ritiro estivo di Fara San Martino sono andati via in successione Epifani, Santone, Lella, Toro, Rufini, Arquin, De Vivo, Uras, Meola, Mecomonaco e Frazzano. Stesso discorso per Coco che arrivato a ottobre è rimasto a Vasto per un paio di settimane. Alla lista non menzioniamo Banda Mbaye sceso in campo con tesseramento irregolare, ora lontano dall’Aragona ma il suo impiego costata l’amarissima sconfitta a tavolino. Alle uscite, a meno di dietrofront improbabili, si aggiungeranno Bentos Vazquez e Mattia Ferreyra.

Quest’ultimo dopo due panchine consecutive (senza mai mettere piede in campo) domenica scorsa contro il San Salvo è stato spedito in tribuna, segno evidente di un rapporto ormai virtualmente concluso. Il ventunenne argentino vorrebbe restare in Eccellenza ma al momento, sulle sue tracce, c’è l’Atessa, ultimo in Promozione e che spinge forte per abbracciarlo. Dai saluti ai volti nuovi (ritorni compresi) come Monteiro, Formisano, Corrado, Sannino, Martiniello, Morlando, Emane, Conteh, Falciano, Greggi e Kone.
Dai biancorossi alla Bacigalupo Vasto Marina che tra pre e post Cupello ha salutato Sciarretta (al momento, ufficialmente, manca ancora la rescissione) e Calvanese (leggi). Ultimi di un altro bel gruppo folto (11 totali) che negli ultimi tre mesi e mezzo ha salutato anche Naddeo, Borriello, Liepa, Santos Vergara, Gagliano, Di Lallo, Felice, Presutti e Cela. I biancazzurri hanno poi arricchito l’organico con Valerio, Morasca, Finizio, Irace, Squadrone, Prestigiacomo, Di Lazzaro e Habachi.

Restando nelle realtà d’Eccellenza del territorio anche il San Salvo si è mosso in entrambe le direzioni con 7 rescissioni (Larry, Liberatore, Sivilla, Annunziata, Polisena, Colitto e Rossi, accasatosi a Roccaspinalveti) e 5 entrate (Gagliano, Felice, Iacovetta, Jelicanin e Zanette). Piu contenuti i movimenti post inizio preparazione estiva della Virtus Cupello che salutati Hita, Difesa, Sticker e Tony Di Francesco, ad agosto ha riabbracciato Zaccardi insieme agli under Capitanio e Sebastiani e, negli ultimi giorni, Asllani. Dopo i primi 100 giorni (più o meno) di stagione il clou dei movimenti ci sarà sicuramente a dicembre con la “finestra” invernale ma, come insegnano Pro Vasto e Bacigalupo Vasto Marina, con le rescissioni il calciomercato non dorme mai.











