La seconda vita della caserma sarà sociale e sportiva. Due progetti per il recupero dell’area militare di Colle delle Mandorle nascono dalla collaborazione tra il Comune di Vasto e la Comunità Papa Giovanni XXIII. «Saranno una falegnameria sociale e uno skate park», dice a Chiaro Quotidiano il sindaco, Francesco Menna.

Ieri la notizia dell’imminente ripulitura dell’area, infestata da vegetazione incolta e divenuta, nel corso degli anni, discarica abusiva di rifiuti anche pericolosi (onduline in eternit) e ingombranti (veicoli abbandonati). «La Comunità Papa Giovanni XXIII, ente nazionale di volontariato che da anni opera a Vasto in sinergia con Tribunale, Comune e altre istituzioni, ha un progetto di recupero dei fabbricati dell’ex caserma per creare una falegnameria sociale e altre attività in cui possano essere impegnati i detenuti della casa lavoro di Torre Sinello», spiega Menna. «Un centro accreditato presso il ministero della Giustizia per il reinserimento sociale dei reclusi che la Comunità Papa Giovanni XXIII farà con fondi propri». Nelle vicinanze della vecchia
Il secondo progetto è connesso al campo da calcetto costruito nel 2023 e costato 220mila euro, parte di un intervento di riqualificazione che prevede anche parcheggio da 42 posti auto e area giochi per i bimbi. «Il Comune, con proprie risorse, nella stessa area della caserma dismessa farà anche uno skate park, di cui si sente la necessità per mettere a disposizione dei giovani che praticano lo shateboard una struttura dedicata









