Il Comune di Vasto ha siglato un partenariato con la Saxion University of Applied Sciences – Hospitality Business School di Deventer (Paesi Bassi), con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative per la promozione turistica del territorio. Il progetto, intitolato Vasto, chi sei?, prende vita all’interno del programma Smart Solutions Semester della Saxion University e nasce con l’obiettivo di sviluppare nuove strategie di narrazione territoriale, turismo sostenibile e rigenerazione delle destinazioni.

L’iniziativa ha visto dieci studenti universitari e due docenti provenienti da diversi ambiti disciplinari – Tourism Management, Hotel Management, Creative Business, Marketing, Fashion & Textile, Archaeology – che hanno lavorato a stretto contatto con l’amministrazione comunale, gli operatori locali e la comunità vastese. Il progetto è decollato a settembre 2025 e continuerà fino a gennaio 2026, con una fase di lavoro sul campo a Vasto che si è svolta dal 23 settembre al 2 ottobre 2025, coincisa con le festività di San Michele, patrono della città. Durante il soggiorno, gli studenti hanno raccolto impressioni, dati e spunti creativi attraverso ricerche sul campo, laboratori, incontri con gli stakeholder e momenti di confronto partecipato. I risultati confluiranno in proposte innovative per la promozione turistica e culturale del territorio.

Nel corso dei dieci giorni di permanenza il gruppo internazionale è stato impegnato in un itinerario esperienziale che unisce scoperta, ascolto e co-progettazione. Tra le attività in programma: incontri istituzionali con i rappresentanti dell’amministrazione comunale e di settore; tavole rotonde con operatori economici, scolastici e culturali; esplorazioni guidate del patrimonio storico, archeologico e naturalistico (Palazzo d’Avalos, Costa dei Trabocchi, Riserva di Punta Aderci ecc.); esperienze gastronomiche in agriturismi e cantine locali, con laboratori di cucina tradizionale; laboratori creativi e di co-design per immaginare nuovi percorsi narrativi e turistici sostenibili; partecipazione alla Fiera del Turismo di Lanciano e ai festeggiamenti di San Michele. Il progetto è culminato il 1° ottobre 2025 con un evento di presentazione delle idee sviluppate dagli studenti al Polo bibliotecario “Raffaele Mattioli”, alla presenza delle istituzioni, della cittadinanza e degli stakeholder coinvolti. Il progetto ha già ottenuto il rinnovo per il semestre successivo, che vedrà altri dieci studenti olandesi impegnati a Vasto nella primavera 2026, a conferma del valore e del potenziale di questa collaborazione.


«L’iniziativa – spiegano il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta – è inserita nelle linee programmatiche di mandato 2021-2026 prevede scambi culturali, professionali e di ricerca che coinvolge un gruppo di studenti universitari. Attraverso attività sul campo e la collaborazione con gli stakeholder locali, gli studenti elaboreranno nuove proposte per rafforzare la nostra immagine turistica. Siamo orgogliosi di accogliere una prestigiosa università europea e giovani talenti che porteranno nuove idee per raccontare e far crescere il nostro territorio».
«Per i nostri studenti, Vasto rappresenta un laboratorio ideale dove mettere in pratica approcci interdisciplinari e co-creare soluzioni reali a fianco della comunità», afferma Peter Steenhuis, docente e project leader della Saxion University.










