Nei primi 8 mesi del 2025 denunciate 438 scomparse in Abruzzo, 246 in provincia di Chieti

È la provincia di Chieti ad avere il numero (nettamente) più alto di denunce di scomparsa nei primi 8 mesi dell’anno in Abruzzo. Nel periodo dal 1° gennaio al 31 agosto 2025, in regione, sono state denunciate 438 scomparse, di queste ben 246 in provincia di Chieti. I dati sono quelli forniti dall’associazione nazionale Penelope, nata il 9 dicembre 2002 a Potenza da un’idea di Gildo Claps, fratello di Elisa Claps.

Le ricerche di una persona scomparsa (foto di archivio)

Le persone scomparse nei primi 8 mesi in Abruzzo fanno segnare un incremento del 10,3% rispetto all’anno scorso. I ritrovamenti sono stati 197, -9.2% rispetto ai dati dell’anno prima. I minorenni scomparsi sono stati 362 (+19.1%), di cui 138 ritrovati (-4.2%).
In Abruzzo dal 1974, anno in cui è iniziato il censimento nazionale, sono scomparse e mai ritrovate 1.352 persone.

Il quadro delle quattro province è il seguente:
Prov. Chieti: 246 denunce, + 48.2% rispetto all’anno scorso; ritrovamenti 74, -1.3% rispetto all’anno scorso. Minorenni: 222 denunce, +56.3% rispetto all’anno scorso, ritrovamenti 57;

Prov. Pescara 66 denunce, -39.4% rispetto all’anno scorso, 45 ritrovamenti, – 34.8% rispetto all’anno scorso; minorenni: denunce 49, -35.5% rispetto all’anno scorso, ritrovamenti 31, -26.2% rispetto all’anno scorso.

Prov. Teramo 68 denunce, +13.3% rispetto all’anno scorso, 45 ritrovamenti, +32.4% rispetto all’anno scorso; minorenni: 46 denunce, +24.3% rispetto all’anno scorso, ritrovamenti 28, +80% rispetto all’anno scorso.

 Prov. Aquila 58 denunce, -6.5% rispetto all’anno scorso, 33 ritrovamenti, -15.4% rispetto all’anno scorso; minorenni: denunce 45, +4.7% rispetto all’anno scorso, ritrovamenti 22, – 12% rispetto all’anno scorso.

L’associazione

Penelope Italia (con le sue ramificazioni regionali) offre un servizio attivo tutto l’anno in ogni regione. Fa da tramite tra i familiari degli scomparsi e le istituzioni, gli organi di stampa e i media. Sostiene psicologicamente le famiglie assicura sostegno legale e gratuito civile per tutte le questioni pratiche legate alla scomparsa di una persona e penale per la scomparsa stessa e si costituisce parte civile Nei processi. La scomparsa di una persona è un fenomeno che non può interessare solo le famiglie coinvolte, ma deve necessariamente coinvolgere l’intera società civile. 

In Italia dal 1974 al 31 agosto 2025 risultano essere scomparse ben 113.567 persone e mai ritrovate. Ogni giorno viene denunciata la scomparsa di circa 70 persone in Italia. I due terzi delle denunce riguardano stranieri.
«Fondamentale per rintracciare la persona  è la prima settimana della denuncia di scomparsa, oltre il 70% è stato infatti ritrovato entro 7 giorni dalla denuncia», .

I numeri nazionali

Profilo per nazionalità
Denunce: Italiani 7.047 (7.044 nel 2024), stranieri 9.238 (-5,9% rispetto al 2024); gli stranieri rappresentano circa il 56,7% delle denunce totali.
Ritrovamenti: Italiani 5.379 (-4,4% rispetto al 2024) , stranieri 3.557 (-17,0% rispetto al 2024). Deceduti: 98 italiani e 12 stranieri.

Profilo per sesso
Denunce: maschi 12.127 (-5,1% rispetto al 2024), femmine 4.158 (+1,9% rispetto al 2024); quelle per i maschi rappresentano circa il 74% delle denunce totali.
Ritrovamenti: maschi 6.017 (-11,9% rispetto al 2024), femmine 2.919 (-5,4% rispetto al 2024). Deceduti: 85 maschi e 25 femmine (-33% rispetto al 2024).

Minori
Denunce: delle relative 11.411 (-3,2% rispetto al 2024), 799 riguardano minori entro i 13 anni (-3,3% rispetto al 2024) e 10.612 minori tra i 14 e i 17 anni (-3,2% rispetto al 2024).
Ritrovamenti: 5.375 (-10,4% rispetto al 2024), di cui 450 di minori entro i 13 anni (+0,7% rispetto al 2024) e 4.925 di minori tra i 14 e i 17 anni (-11,3% rispetto al 2024).
Profilo per nazionalità dei minori scomparsi: 8.059 stranieri (-5,5% rispetto al 2024), di cui 2.889 ritrovati (-18,8% rispetto al 2024) e 3.352 Italiani (+2,9% rispetto al 2024), di cui 2.486 ritrovati (+1,8% rispetto al 2024).

Scomparse ripetute
Il fenomeno delle scomparse ripetute continua a rappresentare un aspetto significativo del quadro complessivo; difatti, nel periodo gennaio-agosto 2025 le persone effettivamente oggetto di denuncia di scomparsa sono state 14.347, di cui 13.203 per eventi singoli ma ben 1.144 per eventi ripetuti che hanno generato complessivamente 3.082 denunce, pari a circa il 19% di tutte le segnalazioni alle Forze dell’ordine.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *