È in programma dal 23 al 25 ottobre, a Lanciano, nei padiglioni espositivi del Polo fieristico d’Abruzzo, Progress, la fiera del lavoro, del sociale e della formazione, promossa da Lancianofiera e realizzata grazie alla partnership con Regione e Camera di Commercio Chieti Pescara.
Protagonisti della quarta edizione di Progress saranno gli studenti abruzzesi degli istituti superiori di secondo grado, con i collegi degli ITS (istituti ad alta specializzazione tecnologica post diploma) e delle Università, insieme ai loro coetanei che arriveranno dal Molise e dalle Marche.
Grazie, alla collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e al coinvolgimento del mobility partner Tua Abruzzo, sono attesi migliaia di studenti che saranno coinvolti in attività interattive e di ascolto in tema di certificazione delle competenze e formazione per aiutarli ad acquisire maggiore consapevolezza delle attitudini personali e a scoprire il vasto panorama di percorsi educativi con i relativi sbocchi occupazionali.

«Progress sarà la fiera dell’Abruzzo che guarda alle competenze, ai giovani, all’innovazione, alle opportunità da cercare e da cogliere – sottolinea Ombretta Mercurio, presidente di Lancianofiera – Lo faremo grazie al contributo della Regione e delle istituzioni scolastiche, ma anche al coinvolgimento diretto di imprese, enti di formazione, forze dell’ordine e realtà del sociale. Un grazie speciale ai nostri partner che rendono possibile questo appuntamento pensato per fornire ai ragazzi strumenti per orientarsi e crescere in un mondo del lavoro sempre più sfidante».
L’inaugurazione della tre giorni fieristica non commerciale, e a ingresso libero, è in programma giovedì 23 ottobre alle 10.30 alla presenza del sottosegretario di Stato al ministero dell’Istruzione e del Merito, onorevole Paola Frassinetti e della vicepresidente della Regione Piemonte e assessora con deleghe a Istruzione, Merito e Diritto allo studio universitario, Lavoro, Formazione professionale e Welfare aziendale Elena Chiorino. Mentre nel pomeriggio di giovedì è atteso Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione. Presenti gli assessori della Regione Tiziana Magnacca e Roberto Santangelo.
Tra gli ospiti, nella giornata di venerdì 24 ottobre sarà presente a Lancianofiera, Sabrina Grazini consulente del lavoro e influencer che incontra i visitatori di Progress. Specializzata nel settore delle Start Up, attraverso i suoi canali social, Grazini divulga le ultime novità giuslavoristiche, contribuendo così alla formazione e all’informazione di una vasta audience. Nel 2023 è stata inserita da Forbes nella classifica 30Under30 Italia nella sezione “Social Media” per il suo impegno nella diffusione del diritto del lavoro e, nello stesso anno, ha pubblicato il suo primo libro edito da Sperling & Kupfer, E tu lo sapevi? Tutto ciò che devi conoscere per sopravvivere al mondo del lavoro. A novembre 2023 ha ricevuto il premio Standout Woman Award a Montecitorio e a febbraio dello scorso anno è stata nominata da LinkedIn Top Voice in consulenza del lavoro.

Denso il calendario di appuntamenti, articolati in format diversi per raggiungere più efficacemente i differenti target: dagli eventi istituzionali che esplorano temi di attualità legati al lavoro, alle competenze e al sociale, passando per gli appuntamenti formativi, gli incontri e i laboratori promossi dalle università, fino ad arrivare a seminari e workshop con obiettivi pratici di informazione e aggiornamento e concludere con laboratori interattivi.
Saranno tante e interessanti le attività proposte dalle forze dell’ordine e armate, in tema di conoscenza del lavoro che donne e uomini dello Stato svolgono quotidianamente. Presenti, negli spazi espositivi di Lancianofiera: Arma dei carabinieri, polizia di Stato, guardia di finanza, esercito italiano, protezione civile regionale, polizia penitenziaria e, per la prima volta, anche l’aeronautica militare. Spazio anche alle attività della polizia locale insieme a EcoLan Spa che proporranno attività sui temi della tutela ambientale e al tema primo soccorso, con la presenza di associazioni e cooperative di pubblica assistenza, tra cui Croce Azzurra e Croce Arcobaleno che proporranno simulazioni di intervento sanitario in scenari realistici.
Attenzione anche al sociale e ai servizi educativi e assistenziali con laboratori e tante attività, proposte dalle cooperative Praticabile e L’Ancora Sociale di Lanciano, per l’inclusione attiva e l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Il programma della fiera si svilupperà in due spazi principali all’interno del Padiglione 3: la Sala convegni e l’Aula Progress Lab.
Sala convegni – Padiglione 3
Giovedì 23 ottobre
Ore 10:30 – Cerimonia inaugurale con Paola Frassinetti
Ore 14:30 – Tavola rotonda Giovani protagonisti. Con: Paolo Zangrillo (Ministro PA), Elena Chiorino (Regione Piemonte), Roberto Santangelo (Regione Abruzzo), Tiziana Magnacca (Regione Abruzzo), Gennaro Strever (Camera di Commercio), Daniele Giangiulli (Confartigianato), Annalisa Michetti (Europe Direct), altri rappresentanti istituzionali. Conclusioni a cura del Ministro Paolo Zangrillo.
Venerdì 24 ottobre
Ore 9:00 – 10:00 – Cambia prospettiva! Allenare la creatività per rinnovare, con Gilda Antonelli (Università D’Annunzio)
Ore 10:00 – 11:00 – UniTe per la società che cambia, con Maria Angela Perito (Università di Teramo)
Ore 11:00 – 12:00 – Cia Talent: Coltiviamo Talenti, a cura della CIA Chieti-Pescara
Ore 12:00 – 13:00 – Fuori campo: sport e formazione, con mister Andrea Pierantoni (Lanciano FC), a cura del Polo Didattico Fama
Ospite speciale della giornata: Sabrina Grazini, consulente del lavoro e influencer (Forbes 30Under30), nota per la divulgazione giuslavoristica sui social.
Sabato 25 ottobre
Ore 10:30 – On the road come strumento di inclusione sociale, con Rosa Pestilli, presidente della commissione Pari opportunità della Regione Abruzzo
Aula Progress Lab – Padiglione 3
Venerdì 24 ottobre
Ore 9:00 – 10:00 – Il tuo futuro comincia con noi, a cura di Prof. Giustino Orlando (Università D’Annunzio)
Ore 10:00 – 11:00 – Fai TUA la scelta: decision making consapevole, con Giordano Rossi
Ore 11:00 – 12:00 – Workshop a cura del Polo Didattico Fama
Ore 12:00 – 13:00 – Terranostra: cuochi contadini e Agrichef, a cura di Coldiretti Chieti
Sabato 25 ottobre
Ore 12:00 – 13:00 – Pillole di orientamento: giochiamo con il futuro, workshop interattivo a cura di Gi Group
I cancelli di Lancianofiera saranno aperti dalle ore 9,00 alle ore 16,00 nei giorni 23 e 24 ottobre, mentre il 25 ottobre la fiera aprirà alle ore 9,00 e chiuderà alle 15,00.