7 aerogeneratori sulle colline tra le valli Cena, Treste e Sinello: ecco dove. Al via le osservazioni

È stata pubblicata ieri la documentazione del progetto eolico che la Wpd Ferrato srl ha presentato al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica il 13 agosto e che riguarda i comuni di Gissi, Furci e San Buono. La società con sede legale a Roma intende realizzare un impianto per la produzione di energia dal vento dalla potenza complessiva di 50,4 MW.

Terminata la verifica amministrativa, dalla documentazione è possibile apprendere i dettagli del progetto. I 7 aerogeneratori sono così distribuiti: 4 in territorio di Gissi, 2 in quello di Furci e 1 a San Buono.
Per il posizionamento delle torri sono state individuate le colline tra Valle Cena, valle del Treste e zona industriale di Gissi, già interessate da altri progetti (sia eolici che fotovoltaici). I terreni sono sono attualmente usati a scopo agricolo.

Dai documenti redatti dallo studio di progettazione Bfp Group di Modugno (Bari), si apprende che i modelli Vestas individuati sono tra i più grandi, dalla potenza unitaria di 7,2 MW con rotore dal diametro di 172 metri, altezza al mozzo di 150 metri un’altezza complessiva (quando una delle eliche è in linea) pari a 236 m.

Per il trasporto degli impianti è previsto l’uso delle strade attuali, mentre ne saranno realizzate di nuovo per arrivare nelle destinazioni finali dove è prevista la costruzione di apposite piazzole: la superficie di queste sarà ridotta con il ripristino dell’ambiente dopo la fine del montaggio della torre eolica. Una volta terminato l‘iter autorizzativo, in caso di esito positivo, la durata stimata dei lavori è di 18 mesi. L’energia sarà convogliata con l’ormai nota stazione elettrica di contrada Guardiola a Fresagrandinaria.

Con l’avvio della consultazione pubblica dei documenti partono anche i trenta giorni per la presentazione delle osservazioni; c’è tempo fine al 6 novembre.
Il progetto della Wpd Ferrato è il penultimo presentato riguardante il Vastese. All’inizio del mese sono stati presentati altri due progetti gemelli localizzati a Fresagrandinaria e Tufillo: 8 aerogeneratori che portano il numero complessivo in esame nel territorio a 71.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *