Giornate Fai d’Autunno, l’11 e 12 ottobre la 15ª edizione. In Abruzzo 29 aperture straordinarie

È stata presentata ieri a Pescara, nella sede della Regione, la 15ª edizione delle Giornate Fai d’Autunno che si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre. In Abruzzo l’iniziativa vedrà 29 aperture straordinarie distribuite in 9 località, offrendo l’opportunità di visitare luoghi spesso nascosti o normalmente non accessibili.

Parole di apprezzamento dal presidente Marco Marsilio che ha ringraziato la Fondazione Fai e le sue delegazioni territoriali per l’impegno e la passione profusi: «Si tratta di un lavoro prezioso e insostituibile che vive soprattutto grazie al volontariato. Persone che dedicano parte del loro tempo libero e delle proprie energie per accrescere la coscienza collettiva e trasmettere i valori culturali che fondano la nostra identità. Spero che queste giornate possano crescere sempre di più e coinvolgere un numero crescente di cittadini e di comunità in tutta la nostra regione».
Alla conferenza stampa hanno partecipato il presidente regionale del Fai, Roberto Di Monte, che ha illustrato nel dettaglio il programma delle aperture e le iniziative previste per l’edizione abruzzese e la delegata regionale Fai giovani, Chiara Scarlato.

Gli appuntamenti in Abruzzo

Delegazione FAI di Chieti – Rapino (CH)
Borgo medievale di Rapino; Rione dei ceramisti e botteghe; Grotta del Colle.

Gruppo FAI di Ortona – Ortona (CH)
Villa Rogatti; Fiume Moro – sulle tracce della guerra.

Delegazione FAI di Lanciano – Gessopalena (CH)
La Pretalucente e il borgo fantasma nel gesso; Negotium in otio: l’arte del tombolo a Palazzo (riservato iscritti Fai); Dalla vecchia fornace alla cantina scavata nel gesso; La piazza delle meraviglie; Da Gessopalena a Sant’Agata. Storia, natura e briganti; La Morgia tra arte e natura.
Il borgo medievale di Gessopalena fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI d’Autunno grazie a un contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Delegazione FAI di Vasto – Vasto (CH)
Corti, cortili e dimore nascoste fra cardi e decumani; Complesso di Santa Maria del Carmine: chiesa, chiostro, ipogeo; Le vie dell’acqua: orti, peschiere, cisterne romane; Terme romane di via Aimone (riservato iscritti FAI); Politeama Ruzzi: cinema e teatro in tempi di guerra e pace; Teatro comunale Gabriele Rossetti.

Delegazione FAI de L’Aquila – L’Aquila (AQ)
Palazzo Benedetti.

Delegazione FAI della Marsica – Magliano de’ Marsi (AQ)
Magliano de’ Marsi tra palazzi e arte sacra; Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta.

Delegazione FAI di Sulmona – Sulmona (AQ)
Eremo di Sant’Onofrio al Morrone (Luogo del Cuore FAI); Campo di concentramento n.78 (Luogo della Memoria); Casino Pantano e Cappella di Santa Lucia (riservato iscritti FAI).

Delegazione FAI di Pescara – Torre de’ Passeri (PE)
Foglie d’autunno e memorie nobili: Castello Gizzi si rivela.
Iniziativa speciale su prenotazione: visita al tramonto con aperitivo al Castello.

Delegazione FAI di Teramo – Mosciano Sant’Angelo (TE)
Il borgo e le sue torri; Palazzo Sabatini Sciarroni (riservato iscritti FAI); Castello di Petecciano; Chiostro del Convento dei Santi Sette Fratelli; Chiesa e torre Folcio Colangeli (Montone, frazione di Mosciano Sant’Angelo).

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *