Nuovo ospedale, Sigismondi: «Determinazione di Marsilio dopo anni di immobilismo»

«Il parere favorevole, espresso dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici, sul progetto del nuovo ospedale di Vasto, conferma che, dopo decenni di attesa si sta finalmente concretizzando la realizzazione della nuova struttura sanitaria. Un risultato che premia la determinazione del presidente  Marco Marsilio e dell’assessore Nicoletta Verì, che hanno scelto di investire con decisione nell’edilizia sanitaria, sbloccando e recuperando finanziamenti rimasti inutilizzati per anni».

Dopo la notizia del via libera, con prescrizioni, al progetto di contrada Pozzitello, si registra il commento del senatore FdI Etel Sigismondi – che, proababilmente, sarà il primo di una lunga serie di botta e risposta, come accaduto in passato su questo sentito tema – che denuncia «l’immobilismo» del passato.

Etelwardo Sigismondi

«Le dichiarazioni del direttore generale, Mauro Palmieri, che ringrazio per il lavoro che sta svolgendo, frutto della sua esperienza maturata proprio nel settore dell’edilizia sanitaria, ci danno l’esatta misura di come il progetto stia finalmente arrivando alla fase di realizzazione. Le prescrizioni e le raccomandazioni contenute nel parere, che saranno recepite nel progetto, non influenzeranno, come spiegato dal direttore, le tempistiche dell’iter. Grazie al parere favorevole espresso dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici sul progetto di fattibilità tecnico economica rafforzato, sarà possibile arrivare in tempi rapidi alla gara per l’affidamento dell’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione del nuovo ospedale».

«I rappresentanti del centrosinistra, che spesso salgono in cattedra per attaccare la Regione sulla sanità, dovrebbero spiegare ai cittadini perché, quando hanno avuto ruoli di governo, non abbiano mai avviato concretamente, come invece sta facendo il presidente Marsilio, il percorso per la costruzione del nuovo ospedale di Vasto, ignorando irresponsabilmente le gravi carenze strutturali del ‘San Pio da Pietrelcina».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *