È in programma dal 26 settembre al 22 novembre la XI edizione del FLiC – Festival Lanciano in Contemporanea, promosso dall’associazione I Cinque Sensi con la direzione di Antonella Scampoli, il cui ricco cartellone animerà alcuni dei luoghi più significativi della città, varcando per la prima volta anche i confini lancianesi. La manifestazione ha il sostegno del ministero della Cultura ed è patrocinata dalla Regione e dal Comune di Lanciano.

FLiC 2025 sarà come di consueto un festival multiforme e diffuso sul territorio snodandosi tra le vie del centro di Lanciano e il Polo Museale Santo Spirito, luoghi ai quali si aggiungono il Liceo classico “Vittorio Emanuele II” e la Sala “Mazzini”, recentemente riaperta dopo i lavori di riqualificazione. Per la prima volta, il festival varcherà i confini lancianesi portando un appuntamento al centro culturale Aldo Moro di San Salvo.
Il programma propone 29 appuntamenti snodandosi tra 21 spettacoli di danza, 5 di teatro e 3 di musica, di cui 5 prime nazionali e 12 prime regionali, cui si aggiungono 6 masterclass dedicate alle scuole di danza del territorio.
Come da tradizione è la danza ad occupare la maggior parte del cartellone che partirà il 26 settembre in corso Trento e Trieste con un doppio appuntamento: lo spettacolo site-specific sul tema della fragilità Respiri di Bellezza / Outsiders di Compagnia Francesca Selva / Con.Cor.D.A. seguito da dancehALL di Lost Movement che rielabora in chiave urban ed essenziale salsa, cha cha cha, jive e polka (replica nel piazzale del Liceo il 27 settembre).

Lunga serata di danza anche il 27 settembre nell’aula magna del Liceo “Vittorio Emanuele II”: apre locker_room di Giovanni Careccia, seguito da #YoungDreamers – promosso da FLiC in collaborazione col Centro Nazionale di Produzione della Danza Dancehauspiù di Milano che porta in scena la giovanissima Rosanna Spolsino con l’assolo Saudade – e Atoms for peace di Annalì Rainoldi.
Ottobre si apre con la compagnia Fabula Saltica in Spegnere la luce (5 ottobre, Sala “Mazzini”); lo spettacolo sarà preceduto dal primo dei tre appuntamenti del ciclo di Racconti di danza, momenti di incontro e approfondimento con alcuni degli artisti ospiti.
Doppio appuntamento con la pluripremiata compagnia milanese Fattoria Vittadini e la coreografa Chiara Ameglio: il 10 ottobre alla Sala “Mazzini” si inizia con Caligula’s Party; l’11 ottobre al Polo museale “Santo Spirito” è invece la volta di Lingua, performance che nasce e vive nel dialogo tra performer e pubblico, in cui il corpo di Chiara si fa tela sulla quale il pubblico è invitato a depositare i propri segni e le proprie tracce scrivendole sulla pelle. Sempre l’11 ottobre, Movimento Danza presenta I Confini delle Parole o Le Connessioni del Caso. A seguire la performance di Francesca Chiola, Sara Dias e Satya Forte, allieve dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila, proposta in prima nazionale.
Il giorno successivo ResExtensa propone invece Dalet di e con Andrea Tenerini e Giorgia Giannini. Doppio appuntamento il 15 novembre al Liceo “Vittorio Emanuele II” con Insieme di Paola Sorressa | Mandala Dance Company, seguito da StraVaganza di Fernando Suels Mendoza per ARB Dance Company.
La sezione danza e il festival si chiudono il 22 novembre sempre al Liceo con un triple bill: apre Naturalis Labor con Corpo, segue An Echo, A Wave di Philippe Kratz e si chiude con Confini Disumani di Roberta Ferrara | Equilibrio Dinamico.

L’inaugurazione del cartellone teatro, e del Festival stesso, è quest’anno affidata a un’artista amatissima dal pubblico, Cinzia Leone che il 26 settembre porterà alla Sala “Mazzini” la sua verve comica e pungente con Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati!
Il 17 ottobre al Polo museale “Santo Spirito” e il 18 ottobre al centro culturale “Aldo Moro” di San Salvo Margot Theatre presenta The Wasp. Il 21 novembre alla Sala “Mazzini” è invece la volta di Campo Teatrale con Green Days.
La musica apre il 4 ottobre al Polo museale “Santo Spirito” con gli abruzzesi Dago Red in Stagionature. Il 12 ottobre sarà invece Romina Falconi ad ammaliare il pubblico con Rottincuore – Il Discofilm.
L’ultimo appuntamento con la musica il 14 novembre con Night Time Boogie, incontro tra l’armonicista e pianista Victor Puertas e il fenomeno della chitarra Luca Giordano.
Completano la programmazione due appuntamenti per famiglie adatti a ogni età, proposti al Polo museale “Santo Spirito” in orario pomeridiano: il 1° novembre la performance di danza sui trampoli Flamant Noir in Dìa de Los Muertos. Il 2 novembre La Fuga di Pulcinella di e con Dario Longo e Cristian Zulli.