Rigenerazione urbana: nella graduatoria provvisoria Furci, Roccaspinalveti e Palmoli tra i primi 10

La Regione ha pubblicato qualche giorno fa la l’elenco delle opere di rigenerazione urbana finanziabili nei centri inferiori ai 30mila abitanti. Si tratta del bando pubblicato qualche mese fa che ha visto la partecipazione di ben 266 Comuni.

Il bando prevedeva diverse linee di finanziamento. L’ultima graduatoria pubblicata riguarda la Linea B con una compartecipazione del Comune inferiore al 40%. Il primo Comune del Vastese che si trova in graduatoria è Furci, al quinto posto, per un progetto da 910mila euro che prevede una serie di interventi nel centro storico; nell’opera sono previste l’acquisizione e ristrutturazione di due immobili di interesse storico, tra questi la casa del poeta e patriota Cesare De Horatiis. Per il progetto citato la quota a carico del Comune ammonta a 98.800 euro.

Furci

Tra i primi dieci c’è anche Roccaspinalveti (ottavo posto) con un progetto da 1.450.000 euro che prevede la riqualificazione dell’ingresso del paese, di via del Sole e di alcuni edifici comunali (tra i quali il municipio); gli interventi riguarderanno anche una migliore regimentazione delle acque e la realizzazione di percorsi pedonali. Il Comune cofinanzierà l’opera con 195mila euro.
Al nono posto c’è Palmoli con un intervento di riqualificazione del centro storico per un importo di 1.610.000 euro (80mila di cofinanziamento).

Roccaspinalveti

In graduatoria ci sono altri numerosi comuni del Vastese inferiori ai 30mila abitanti, ma per la certezza del finanziamento bisognerà attendere la classifica definitiva e il relativo posizionamento: da questo dipenderà l’arrivo dei fondi che, essendo limitati, copriranno solo parte della graduatoria che oggi conta 180 progetti ammessi.

Tra gli altri finanziabili c’è pure la riqualificazione del parcheggio abbandonato di via Montegrappa di San Salvo. L’intervento, posizionatosi al 43° posto, prevede la realizzazione di un terminal bus. Si tratta di un progetto da 1,9 milioni di euro di cui 400mila di cofinanziamento comunale.
Nonostante la provvisorietà della graduatoria (che per altre linee dello stesso bando non ha risparmiato sorprese nella versione definitiva), la sindaca Emanuela De Nicolis esprime già soddisfazione: «Grazie alla giunta regionale e al presidente Marsilio, si può portare a compimento un obiettivo che già dal 2013 era nell’agenda dell’amministrazione Magnacca e poi De Nicolis. L’attuale parcheggio, mai realmente utilizzato e respinto dalla comunità, sarà sostituito da un’infrastruttura moderna, utile e funzionale per cittadini, studenti e lavoratori, restituendo all’area una vocazione coerente con l’interesse collettivo».

Il parcheggio abbandonato di via Montegrappa a San Salvo

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *