Dibattiti, approfondimenti e musica: il 6 settembre la Festa provinciale de l’Unità

Si terrà il 6 settembre, nella villa comunale di Chieti, la Festa provinciale de l’Unità Comunità. Fitto il programma stilato dagli organizzatori che spiegano «La gesta, dal titolo emblematico Comunità, si articolerà in una intensa giornata di dibattiti, cultura e intrattenimento. Il programma, fitto e diversificato, è stato pensato per offrire una panoramica completa sulle urgenze e le visioni per il futuro della collettività». 

«Si inizia al mattino con panel di approfondimento su temi cruciali come il lavoro, la dignità del salario e il contrasto al precariato, per poi spostare il focus sulle aree interne e le sfide della coesione territoriale per i piccoli comuni. Momento centrale della giornata, il pranzo solidale, il cui ricavato verrà devoluto a sostegno del progetto With Palestine di Mediterranea Saving Humans Pescara, a conferma di un impegno concreto e internazionale verso la popolazione di Gaza».

Il pomeriggio è dedicato alle politiche giovanili, al diritto allo studio e alle tutele generazionali, con un panel che vuole immaginare una provincia dove sia possibile restare per cambiare. A seguire, il confronto tra le forze del Patto per l’Abruzzo affronterà il binomio cultura e salute.

In serata ci sarà lo spettacolo di stand-up comedy di Daniele Fabbri, a seguire concerto dei Voina e per finire after party con dj set.

Il programma completo

Ore 10:00 – Apertura
Saluto, introduzione degli ospiti e presentazione del filo narrativo della giornata

Ore 10:00-11:30 – Panel 1:  “Dignità che resta”
Lavoro, salario minimo, contrasto al precariato.
Modera Paolo Di Sabatino, addetto stampa Partito Democratico Chieti
con la partecipazione di:
Laura Sparavigna, assessora al Comune di Firenze con deleghe al Personale, alla Protezione civile, all’Innovazione, Efficenza, Smart City e Servizi informativi;
Michele Fina, senatore della Repubblica e tesoriere nazionale del Partito Democratico;
Franco Spina, segretario generale della Cgil di Chieti;
Daniela Primiterra, segretaria Filcams Cgil di Chieti;
Paola Cianci, assessora del Comune di Vasto e delegata alle Politiche del lavoro e diritti per il Partito Democratico Provinciale di Chieti.

Ore 11:30-13:00 – Panel 2:  “Un cuore silenzioso”
Il battito che non si arrende, nelle aree interne che restano. Aree interne, coesione territoriale e piccoli comuni.
Modera Beatrici Fioriti, coordinatrice delle Donne Democratiche della Provincia di Chieti
con la partecipazione di:
Silvio Paolucci, capogruppo del Partito Democratico in Regione Abruzzo;
Angelo Radica, sindaco di Tollo e presidente Nazionale dell’associazione Città del Vino;
Tiziana Di Renzo, sindaca di Lama dei Peligni e presidente del Partito Democratico Abruzzo;
Silvana de Palma, sindaca di Castiglione Messer Marino.

Ore 13:30 – 15:30 Pranzo solidale con raccolta fondi
Pranzo solidale presso la Casina dei Tigli, Villa Comunale di Chieti.
Parte del ricavato sarà devoluta a Mediterranea Saving Humans Pescara per il loro progetto “With Palestine” a sostegno della popolazione palestinese.

Ore 16:00 – Apertura e presentazione mostre d’arte
Mostra d’Arte a cura di Renata Lami;
Mostra d’Artea cura di Martina Falcione

Ore 17:00 – Laboratorio creativo per bambine e bambini “Tutte le A della Villa”
Laboratorio creativo per bambini a cura dell’atelierista Emilia Liberatore.
“Tutte le A della Villa: scopriamo con quante “A” possiamo esplorare la Villa.”
La partecipazione al laboratorio è gratuita.

Ore 17:00 – 18:30 Panel 3: “Restare per cambiare”
Diritto allo studio, politiche giovanili e tutele generazionali. Costruire la Provincia per restare
Modera Aurora Bruno, responsabile organizzazione Giovani Democratici Provincia di Chieti
con la partecipazione di:
Camilla Piredda, delegata Politiche giovanili presso Cgil nazionale;
Alessandro Bruscella, coordinatore nazionale UDU, Unione degli Universitari;
Paride Fusoni, Filcams Cgil Chieti
Costanza Spera, assessora Comune di Perugia Politiche sociali, Pari opportunità, Diritto all’abitare, Contrasto alle discriminazioni e lotta alle disuguaglianze, Promozione di politiche a sostegno delle vittime della violenza di genere, Nuove cittadinanze 
Anna Bosco, assessora Comune di Vasto al Welfare e all’Inclusione sociale, Politiche della casa, del lavoro, Politiche comunitarie, bandi e finanziamenti 
Cristina Rapino, assessora Francavilla all’Istruzione,Turismo e Cultura, Suap e Commercio,Transizione digitale e Sistemi informativi, Politiche giovanili, Pari opportunità e Diritti civili

Ore 18:30 – 20:00 Panel 4: “Chieti, la porta d’Abruzzo delle Città Visibili”
Cultura e Salute in provincia di Chieti, visti dalla Regione e dal territorio
Modera Chiara Zappalorto, Assessora all’ambiente e alle politiche comunitarie al Comune di Chieti.
con la partecipazione di:
Diego Ferrara, sindaco del Comune di Chieti
Paolo De Cesare, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Chieti
Luciano D’Amico, consigliere regionale Abruzzo, rettore emerito UniTe, professore ordinario Economia aziendale, 
Daniele Marinelli, segretario regionale Partito Democratico
Vincenzo Menna, consigliere regionale Abruzzo Insieme
Daniela Torto, deputata della Repubblica Italiana M5S
Alessio Monaco, consigliere regionale AVS
Camillo D’Alessandro, segretario regionale Italia Viva
Giulio Cesare Sottanelli, deputato della Repubblica Italiana Azione
Marco Sarracino, deputato della Repubblica Italiana Pd e Referente per la segreteria nazionale del Pd per le aree interne 

Ore 20:00 Spettacolo di stand-up comedy: Daniele Fabbri

Ore 21:15 Dj-set pre party: Elettra

Ore 22:00 Concerto: Voina

Ore 23:30 After party dj-set con Cøso, Stefano D’Elia, Radiocroma

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *