Prevista pioggia per domani, quindi il Fai di Vasto ha deciso di rinviare le visite guidate alla pincera Angelilli di San Buono. L’appuntamento è spostato, quindi, al 13 settembre.
Sarà una giornata dedicata all’archeologia industriale. La delegazione Fai di Vasto condurrà i visitatori alla scoperta, tra cultura e natura, di un raro manufatto che resiste al tempo: la pincera Angelilli.
«Si tratta dell’ultimo esemplare superstite, in territorio abruzzese, di un’antica fornace del tipo “a pignone” – spiegano dall’associazione – Si trova a San Buono, a poca distanza dal centro, in un’area caratterizzata dalla presenza di terreno argilloso che consentiva ai fornaciai di reperire direttamente in situ il materiale necessario alla realizzazione dei laterizi. La storia della Pincera è legata alla presenza naturale di argilla e alla tradizione della famiglia Angelilli, che dal 1700 si è dedicata a estrarla, curarla e lavorarla, modellando a mano mattoni e coppi che venivano cotti all’interno della pincera di loro proprietà».
