Progetti formativi contro la dispersione scolastica, domande dall’8 settembre

Dal prossimo 8 settembre gli organismi di formazione potranno presentare progetti formativi contro la dispersione scolastica per favorire l’obbligo formativo dei ragazzi che decidono di non proseguire gli studi.

Si tratta dei percorsi IeFP (Istruzione e formazione professionale), rivolti principalmente ai giovani dai 15 ai 25 anni che, una volta raggiunto il diploma di scuola secondaria di primo grado, decidono di non proseguire il percorso scolastico con l’iscrizione a una scuola media superiore. I corsi potranno contare su una dotazione finanziaria di 3,9 milioni di euro, finanziati in parte dal programma FSE Plus 2021-2027 della Regione.

Nello specifico, il sistema di istruzione e competenze prevede corsi IeFP, che sono corsi triennali con l’aggiunto di un quarto anno di perfezionamento che permettono di conseguire l’obbligo formativo acquisendo anche la qualifica e perfezionandola successivamente con la frequenza del quarto anno.

«I corsi IeFP – ha dichiarato l’assessore all’Istruzione Roberto Santangelo – rafforzano il sistema che unisce l’istruzione alla formazione e viceversa ed aprono la strada all’alta formazione dei sei Istituti tecnologici superiori (ITS) presenti in Abruzzo. La coerenza di questa filiera permette alle famiglie di programmare insieme con i propri figli, già al termine del percorso scolastico di primo grado, una formazione diversa dalla tradizionale che porta ad acquisire competenze e ad entrare con più facilità nel mondo del lavoro».

Dopo l’individuazione dei corsi di qualifica IeFP che verranno finanziati dalla Regione, gli organismi di formazione dovranno aprire le iscrizioni ai ragazzi che intendono intraprendere il percorso di qualifica. L’inizio dei corsi è previsto intorno alla metà di novembre, compatibilmente con il lavoro della commissione regionale che dovrà stabilire i corsi da finanziare.
La presentazione dei progetti formativi scade il 20 settembre.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *