Alcolici venduti oltre il limite delle 3 di notte, in alcuni casi somministrati ai minorenni. Un minore denunciato per spaccio di sostanza stupefacente. Impiego non autorizzato di addetti alla sicurezza. Sono le irregolarità scoperte dagli agenti del Commissariato di Vasto nella serata del 16 agosto.

Servizi di controllo straordinario interforze sono stati disposti nella settimana di Ferragosto in tutta la provincia dal questore di Chieti, Leonida Marseglia, in base alle indicazioni del prefetto di Chieti, Gaetano Cupello, che nei giorni scorsi ha riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
«Tutte le articolazioni della Questura, con il concorso delle specialità della polizia stradale, ferroviaria e postale, unitamente a personale dell’Arma dei carabinieri e della guardia di finanza, hanno assicurato l’ordinato e pacifico svolgimento di una serie di manifestazioni, tra concerti festival e sagre, grazie al potenziamento delle pattuglie nelle aree a maggiore afflusso turistico e nei luoghi interessati da eventi.
Il dispositivo operativo particolarmente capillare ha consentito di identificare 1494 persone, di controllare 637 veicoli, elevando 56 contestazioni al codice della strada per diverse irregolarità riscontrate, denunciare all’autorità giudiziaria 16 soggetti responsabili, a vario titolo, di reati contro la persona, in materia di armi e contro il patrimonio nonché di deferire amministrativamente una persona ai sensi dell’Art. 75 d.p.r. 309/90», il testo unico in materia di supefacenti.
«Nell’ambito delle attività dell’Ufficio Immigrazione sono stati emessi due provvedimenti di espulsione dal territorio nazionale, il primo nei confronti di un cittadino nigeriano con numerosi precedenti per associazione per delinquere, sfruttamento della prostituzione e in materia di stupefacenti, risultato privo di permesso di soggiorno ed accompagnato presso un centro per rimpatrio in attesa di completare l’iter per il rientro presso il Paese d’origine, l’altro nei confronti di un ghanese per il quale è stata attivata la procedura del cd. “rimpatrio volontario assistito”.
Inoltre, durante la notte appena trascorsa, nell’ambito di specifici servizi di controllo delle zone maggiormente frequentate da turisti e vacanzieri, specie nel comune di Vasto dove si è svolto l’Indie Love Festival, personale della Divisione polizia amministrativa e sociale della Questura e dell’Arma dei carabinieri ha controllato stabilimenti balneari ed attività commerciali, rilevando, complessivamente, alcune irregolarità che hanno comportato la contestazione di illeciti amministrativi riguardanti l’impiego abusivo e non autorizzato di alcuni “buttafuori”, la somministrazione di bevande alcoliche a tre minorenni, la somministrazione di bevande alcoliche oltre l’orario consentito delle tre di notte. Durante tali controlli, uno dei predetti minori è stato anche colto in flagranza del reato di spaccio di sostanza stupefacente, perché deteneva alcune dosi di marijuana e pertanto sarà denunciato all’autorità giudiziaria competente e, nell’immediatezza riaffidato ai genitori.
Nello stesso contesto, la polizia stradale ha provveduto ad effettuare controlli alcolemici. Durante tali operazioni sono stati controllati 10 veicoli, 14 persone, riscontrando due autisti alla guida in stato di ebrezza. Sono state ritirate, quale sanzione accessoria agli illeciti accertati, 2 patenti di guida e 2 carte di circolazione».