Pippo Baudo e Vasto, un binomio che risale a mezzo secolo fa. Il popolarissimo conduttore televisivo ci ha lasciato ieri a 89 anni. Ha raggiunto altri giganti della tv italiana come Mike Buongiorno e Corrado, che se ne sono andati rispettivamente nel 1999 e nel 2009. A Vasto presentò il Festival delle sirene, rassegna canora dedicata alle donne e concorso di bellezza che si svolse al Politeama Ruzzi dal 1966 al 1972. A riscoprirlo è stato Lino Spadaccini in un interessante articolo scritto nel 2011 per Noi Vastesi, il blog diretto da Nicola D’Adamo.

Le polemiche sugli spettacoli estivi non sono cosa recente. Anzi, sembra che il tempo non sia trascorso, se si leggono le notizie sulle prime edizioni del Festival delle sirene, che furono accompagnate dalle critiche. Scriveva Vasto Domani nel 1969: «Purtroppo chi comanda fa legge, anche in regime democratico! Si è voluto sostituire il festival della canzone abruzzese-molisana che organizzava Boselli con più imponente concorso di pubblico con una manifestazione di scarso interesse popolare».
«Solo con la quinta edizione – ha scritto Spadaccini su Noi Vastesi – soprattutto sotto la spinta del popolare presentatore Pippo Baudo, sostenuto dal famoso Jack La Cayen, ed un buon cast di ospiti, la manifestazione è riuscita a decollare, richiamando anche una buona partecipazione di pubblico e strappando i commenti favorevoli della stampa. ‘Approda per la prima volta nel golfo delle sirene di Vasto’, annunciava il direttore del Festival, Pino Correnti, in occasione della V edizione, ‘il presentatore più congeniale per lo spirito del nostro concorso: Pippo Baudo e di più non aggiungo… Fra gli ospiti d’onore il pubblico di Vasto saluterà certamente con vivissimo piacere quell’autentica signora della canzone internazionale che è la bravissima Jula De Palma’» e così annunciava l’evento «’che sarà hippy, sarà pop o sarà happening, secondo l’umore dei nostri cortesi spettatori’. Molti i personaggi importanti che hanno calcato le scene del Politeama Ruzzi: oltre a quelli già citati, troviamo Ombretta Colli, Liana Orfei, Alba Cercato, Tony Dallara, Ernesto Calindri, Elisabetta Viviani, il duo comico Cochi e Renato, Gabriella Farinon, Daniele Piombi e Milva». Lo slogan l’aveva creato l’avvocato Roberto Bontempo, presidente dell’Azienda di soggiorno e turistmo: «V.V.V. Vasto vende vacanze».
[Leggi l’articolo completo pubblicato da Noi Vastesi nel 2011]