Cazzullo e Ovadia entusiasmano l’Arena Morricone: «Vasto città con due anime»

Raccontare gli episodi chiave della Bibbia. Collegarli tra di loro senza disdegnare riferimenti attuali, anche con un pizzico di ironia, e accompagnarli con la musica. Il connubio tra il giornalista Aldo Cazzullo, il cantautore Moni Ovadia, la musica di Giovanna Famulari tengono incollati allo spettacolo dell’Arena Morricone gli occhi del pubblico del Vasto d’autore Festival.

foto di Costanzo D’Angelo

Tra platea e gradinata, 700 persone hanno assistito alla trasposizione teatrale de Il Dio dei nostri padri, il bestseller scritto dal vicedirettore del Corriere della Sera e conduttore di Una giornata particolare, il programma di approfondimento storico di La7.

Aldo Cazzullo (foto di Costanzo D’Angelo)

Prima dello spettacolo Cazzullo e Ovadia parlano anche di Vasto, di attualità e del ritorno di Una giornata particolare. Un episodio è stato girato in Abruzzo.

Il romanzo della Bibbia racconta alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento: dalla Creazione a Sodoma e Gomorra, da Adamo ed Eva all’Arca di Noè, da Abramo fino alla profezia di Isaia che preannuncia e lascia intravedere l’arrivo del Messia. Una storia narrata a due voci e accompagnata da pianoforte e violoncello di Giovanna Famulari.

Moni Ovadia (foto di Costanzo D’Angelo)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *