“Il romanzo della Bibbia” l’11 luglio in scena all’Arena Morricone

«Un appuntamento importante inserito nell’intensa programmazione del Vasto d’autore Festival, con unica data in Abruzzo, l’11 luglio alle ore 21, lo spettacolo di e con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia all’Arena Ennio Morricone». Lo annuncia un comunicato di Angelozzi comunicazione, che organizza l’evento letterario, giunto alla quarta edizione.

«Un viaggio attraverso le sacre scritture, dalla Creazione sino a Giobbe, passando per l’esodo dall’Egitto del popolo di Israele e la storia di Giacobbe, che dimostra come le parole del libro più venduto al mondo possano essere ancora oggi un richiamo ai più alti valori etici, spirituali e sociali: “Il romanzo della Bibbia”, lo spettacolo di Aldo Cazzullo, incanta il pubblico nelle date di questo tour. Con Moni Ovadia, sul palco con Cazzullo e la bravissima pianista Giovanna Famulari per due ore intervallate da canzoni e la spiegazione dei passi significativi della Bibbia, 

Lo spettacolo, ispirato all’ultimo libro del giornalista scrittore, intitolato “Il romanzo della Bibbia”, di riflesso ha permesso di affrontare anche temi della società odierna. “La Bibbia è l’autobiografia di Dio, “Conoscere la Bibbia significa sottrarla alle grinfie dei fanatici, che ne vogliono fare uno strumento di guerra. Quelle parole, invece, richiamano alla pace e alla fratellanza universale”. Ne Il romanzo della Bibbia, Aldo Cazzullo sfoglia idealmente alcune delle pagine più significative di un’opera monumentale, in un recital impreziosito dalle letture e dai canti ma anche dagli interventi di Moni Ovadia, profondo conoscitore della cultura ebraica. Il Vasto d’autore Festival è possibile anche grazie alla collaborazione preziosa di Mondadori Bookstore Vasto con il Patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, del Salone del libro di Torino, del CSV regione Abruzzo, Rai Abruzzo e Tgr Abruzzo, il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Chieti, del Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli, Scuderie di Palazzo D’Avalos, la Provincia di Chieti e ovviamente il Comune di Vasto».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *