“Alberi colorati” al Parco “Suriani” con lo Yarn Bombing della Ricoclaun

Un altro tassello colorato per la riqualificazione del Parco “Suriani”, con il progetto regionale Ricoclaun, in collaborazione con il Comune di Vasto e del Consorzio Vivere Vasto Marina: una rete di fili colorati all’uncinetto come decoro ad alcuni alberi della pinetina, con la collaborazione del gruppo delle uncinettine coordinato da Andrea Bontempo e delle signore Teresa, Elisa e Pina

Ieri pomeriggio, i clown Eric, Lulù, Sampei, Briciola e Gioia con aghi e fili hanno cucito le varie sciarpette agli alberi con grande stupore dei bambini che si sono avvicinati incuriositi per toccare i fili intrecciati di lana e di colore, per osservare i tanti decori a forma di faro, polipo, stella marina, pesciolini, fiori e molto altro. La tecnica è quella dello Yarn Bombing, una forma di street art.

«Il progetto di Yarn Bombing è l’esempio di come sia possibile creare una rete di persone, che condividano idee, passioni, la volontà di prendersi cura del bene comune per dare nuovo colore e bellezza ad un luogo – commenta Rosaria Spagnuolo, presidente Ricoclaun odv – È solo un piccolo tassello al progetto regionale Ricoclaun di riqualificazione del Parco “Suriani”, dopo le cornici in ceramica. Mercoledì 30 aprile alle ore 16 sarà inaugurato il pannello artistico grande 4 metri per 1,80 metri realizzato dagli stessi ragazzi con la collaborazione della Ricoclaun e dell’artista Giovanni Peluso: una grande opera che parla della storia, delle tradizioni del Pontile e della pesca e delle generazioni future che immergendosi in un mare di conoscenza possono dare il loro nuovo contributo».

Venerdì 2 maggio dalle ore 15, previa prenotazione (347 3712722), sarà possibile partecipare al laboratorio di rigenerazione creativa con la decorazione delle panchine del Parco “Suriani” con i ragazzi delle “Paolucci”, Peluso e i bambini che vorranno partecipare. 

Sabato 3 maggio alle ore 11, sulla spiaggia vicino al Pontile di Vasto Marina, ci sarà lo spettacolo Il Pescatore dei Sogni” con la regia di Annalica Bates Casasanta, i musicisti Damiano Di Tullio e Leonardo Di Meo di Identità Musicali, i ragazzi delle scuole medie “Paolucci” Ic1 di Vasto e clown Sampei nelle vesti del pescatore. 
Alle ore 11.30 dello stesso giorno la Ricoclaun presenta il libro scritto da Spagnuolo, Ricoclaun. Il Sorriso che cura: viaggio nella magia della clownterapia, Ianieri Edizioni; tutti i proventi delle vendite del libro saranno devoluti alla Ricoclaun odv. 
Dalle ore 15 sempre del 3 maggio, la Ricoclaun sarà attiva con tanti laboratori creativi sensoriali per bambini: barattoli di sale colorato, barattoli della felicità, la medusa, lo scacciapensieri, la girandola, la schiuma colorata e le bolle di sapone per i bambini da 5 a 9 anni. 

Nelle prossime settimane sarà installato l’ultimo tassello del progetto di riqualificazione del progetto regionale Ricoclaun, la mappa di comunità, con lo studio approfondito della costa vastese dei ragazzi della scuola media Paolucci Ic1 Vasto, della Ricoclaun e di Annamargareth Ciccotosto

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *