Con la meritata festa promozione del 13 aprile (leggi), per il Gissi, nel pomeriggio di oggi (domenica 27 aprile), è andata in scena l’ultima della stagione con il 26° turno nel girone B di Seconda Categoria. Nonostante la promozione in tasca i gissani non hanno fatto sconti, anche se va detto che i demeriti sono più del San Buono andato incontro a un pazzesco harakiri. I sanbuonesi in stagione erano anche arrivati al terzo posto ma negli ultimi due mesi e mezzo hanno smarrito la via della vittoria passando dal sogno playoff all’incubo reale chiamato playout. Contro la capolista c’era stata la partenza giusta con il doppio vantaggio firmato da Momo Seck e Fabiano Pica ma tutto è stato cancellato a inizio ripresa.

Quando il quarantenne Giuseppe Mucci (12 gol totali in campionato) ha firmato una doppietta in dieci minuti, i padroni di casa non sono riusciti a ritrovare la via per il nuovo vantaggio con il 2 a 2 finale che ha avuto il sapore dell’incredibile condanna. Quattro squadre a chiudere la stagione regolare a quota 34, la classifica avulsa ha condannato agli spareggi salvezza proprio il San Buono 10° e senza vittorie da sette giornate (appena 3 i punti conquistati). La classifica avulsa ha invece premiato l’Audax Palmoli capace di conquistare la salvezza diretta grazie gli undici risultati utili consecutivi (ultimo kappaò il 19 gennaio). Decisive le ultime due vittorie in serie, quella di oggi senza affanni in casa del Victoria Cross Ortona ultimo e già retrocesso.

Agli ortonesi non è servito a nulla De Luca, l’Audax ha festeggiato la salvezza diretta con l’1 a 6 confezionato dalla tripletta di super Simone Lamanda accompagnato da Alessio D’Adamo, Ismaele Santilli e Carlo Bolognese.
Discorso differente per Trigno Celenza e Real San Giacomo che per salvare la categoria dovranno obbligatoriamente affrontare le forche caudine dei playout. I celenzani sono riusciti a migliorare la classifica con un altro 1 a 0 firmato dal capitano Luca Antenucci questa volta decisivo per avere la meglio sul Villa Santa Maria. Nel primo turno dei playout sfida interna contro il Sant’Apollinare mentre gli scernesi espugnando il campo del Palena terzo della classe hanno evitato la retrocessione diretta pur restando al penultimo posto: 0 a 1 con la rete decisiva del 2006 Francesco Di Ghionno.

Il Real San Giacomo cercherà la salvezza attraverso gli spareggi dove dovrà andare a far visita al San Buono. Dalle sabbie mobili dei bassifondi alla griglia playoff, quella dove troviamo anche il Montalfano che pur uscendo sconfitto nell’ultimo turno della stagione regolare ha comunque festeggiato. Ad Atessa non è bastata la doppietta di Paolo Griguoli, i Draghi San Luca si sono imposti 3 a 2 grazie a Toro, D’Amico e Iannone. Per i gialloverdi dell’allenatore Simone Di Santo la gioia di partecipare ai playoff da quarti in classifica, semifinale ancora nella tana dei Draghi San Luca, servirà la vittoria per andare a sfidare poi i Biancorossi Fossacesia.
Il programma completo della 26ª e ultima giornata del girone B di Seconda Categoria:
Biancorossi Fossacesia-Sant’Apollinare: 2-1
Draghi San Luca-Montalfano: 3-2
Palena-Real San Giacomo: 0-1
San Buono-U.S. Gissi: 2-2
Trigno Celenza-Villa Santa Maria: 1-0
Victoria Cross Ortona-Audax Palmoli: 1-6
Virtus Rocca San Giovanni-Faresina: 2-1
La classifica finale dopo 26 giornate:
U.S. Gissi 51
Biancorossi Fossacesia 50
Draghi San Luca 43
Palena 38
Montalfano 38
Virtus Rocca San Giovanni 35
Faresina 34
Villa Santa Maria 34
Audax Palmoli 34
San Buono 34
Trigno Celenza 29
Sant’Apollinare 28
Real San Giacomo 27
Victoria Cross Ortona 19
PROMOZIONE IN PRIMA CATEGORIA: U.S. Gissi
AI PLAYOFF: Biancorossi Fossacesia, Draghi San Luca, Montalfano
AI PLAYOUT: San Buono, Trigno Celenza, Sant’Apollinare, Real San Giacomo
RETROCESSIONE IN TERZA CATEGORIA: Victoria Cross Ortona