Ultimi interventi di una certa rilevanza prima dell’estate, poi i lavori rallenteranno per la definitiva riconsegna a novembre. A San Salvo Marina è in corso l’ultimo step della trasformazione del lungomare. Dopo la passeggiata, gli interventi stanno riguardando le aree verdi: qui sono previste zone a tema che si coniugano con la natura (beach volley, fitness, area bambini, lettura ecc.) e un sentiero che partirà da piazzale Cristoforo Colombo per arrivare fino al porticciolo turistico.

Quella in arrivo dovrebbe essere quindi l’ultima estate con i cantieri alla marina (interventi iniziati dopo l’estate 2022). L’assessora ai Lavori pubblici Elisa Marinelli infatti spiega: «Non riusciremo a finire tutte le aree verdi per l’estate. Tra gli ultimi interventi che completeremo prima della stagione abbiamo pensato di pavimentare il boulevard in corrispondenza di via Vespucci e riconsegnare l’area verde successiva. I lavori, anche a causa delle alte temperature rallenteranno ma non si fermeranno, per poi terminare definitivamente nel mese di novembre, quando sarà completato tutto il progetto».

Stando a queste indicazioni, quindi, resteranno da terminare, dopo l’estate, le quattro aree verdi più prossime al piazzale Cristoforo Colombo. Da qualche settimana, inoltre è finita la sistemazione del piazzale davanti al porticciolo turistico dove è tramontata l’ipotesi di un’altra piazza pedonale ed è stata variata la disposizione dei parcheggi.
Tra le aree verdi da completare c’è quella della pineta tra porticciolo e ruota panoramica (in funzione da oggi): di sempreverdi ne sono rimasti pochi, quelli inclinati sono stati tagliati, così come sono stati tagliate alla base le altre piante presenti (tamerici) che pure avevano raggiunto una certa dimensione. Su questo punto Marinelli dice che con il responsabile che si è occupato della progettazione delle aree verdi «stiamo capendo se riprendono vita, altrimenti provvederemo a nuove piantumazioni».
Inoltre, in una delle zone verdi è già stata ultima un’area di sgambamento per cani.

Complessivamente l’opera che ha cambiato il volto del lungomare Sud ha impiegato risorse per circa 8 milioni di euro: 2,4 milioni dalla E2K (società che ha edificato il polo Amazon), poco meno di un milione dalla Regione e 5 milioni dal Pnrr per la Rigenerazione urbana.
Per quanto riguarda i tempi, c’è da registrare uno slittamento: in precedenza, l’ex assessore ai Lavori pubblici, il vicesindaco Eugenio Spadano aveva indicato la fine degli interventi per fine 2024 [GUARDA].

Dopo la fine degli interventi resterà il nodo del tratto Nord che necessita di un uguale trattamento per evitare un salto temporale di oltre 50 anni (lì la passeggiata è ancora quella degli anni ’70). La sindaca Emanuela De Nicolis, in occasione dell’inaugurazione del porticciolo turistico, ha detto che l’obiettivo del suo mandato il reperimento delle risorse necessarie [GUARDA]. Parte di queste (poco più di 2 milioni di euro), il Comune cercherà di ottenerla dalla vendita della particella 18 [LEGGI].