È stata demolita questa mattina l’abitazione tra via Roma e la villa comunale di San Salvo. L’immobile è stato acquistato circa un anno fa dal Comune che qui intende segnare il primo passo della riqualificazione del centro storico. Il progetto ha l’obiettivo di creare continuità tra via Roma e la villa e inizialmente. prevedeva un grande porticato al posto delle abitazioni, ma difficilmente sarà possibile da realizzare perché l’altro edificio, più laterale, non è stato acquistato dal Comune (di recente c’è stato il passaggio a un altro privato) ed è attualmente abitato.

La creazione di una continuità tra via Roma e la villa è da decenni nelle intenzioni di chi si è alternato alla guida della città, ma le precedenti amministrazioni non erano riuscite a perfezionare l’acquisto dell’immobile oggi abbattuto. L’operazione attuale ammonta a poco più di 78mila euro da fondi comunali e prevede anche il taglio di uno dei pini marittimi che si trovano nella parte posteriore e la sistemazione del piazzale venutosi a creare con la demolizione.

La riqualificazione del centro storico è stata presentata a ridosso delle Amministrative del 2022. Si tratta di un intervento ambizioso che mira a donare uniformità e una caratterizzazione alla zona centrale della città. Tra gli interventi principali si possono menzionare, ad esempio, la completa sostituzione della pavimentazione (che sarà in pietra) e la realizzazione di marciapiedi a raso, la realizzazione in piazza Artese – una volta abbattuta la scuola di via De Vito – di un giardino con parcheggio sotterraneo.

Non mancano certo le incognite, prima fra tutte l’applicazione del piano del colore. Nel progetto presentato è prevista l’adozione dei colori bianco e blu per gli edifici, aspetto che si basa quasi esclusivamente sul coinvolgimento dei privati. Per realizzare tutti gli interventi – per quanto riguarda la competenza comunale – la stima dei costi è di 8 milioni di euro con risorse da individuare [LEGGI].
Nel video l’intervista all’assessora ai Lavori pubblici, Elisa Marinelli, presente oggi durante la demolizione.