Fiumi “sorvegliati speciali”, il Sinello supera il livello di preallarme. Allerta rossa per l’Osento

Fiumi del territorio sorvegliati speciali con le abbondanti piogge in corso dalle prime ore del mattino. Il Centro funzionale della protezione civile abruzzese ha comunicato, oggi 3 febbraio, il superamento del livello di preallarme «con un graduale aumento verso la soglia di allarme» del fiume Sinello (codice arancione).
Per l’Osento che attraversa i territori di Atessa, Casalbordino, Pollutri e Scerni, invece, è stato diramato un codice di allerta rossa. Al momento non si segnalano particolari criticità e sono stati disposti monitoraggi nelle aree più sensibili a inondazioni e allagamenti con particolare attenzione a eventuali sottopassi o transiti. Per quanto riguarda il Sinello, sul posto sono presenti i volontari della protezione civile di Vasto.
Nel resto della regione stessa situazione per il Pescara e il fiume Orte.

Le abbondanti piogge hanno ingrossato anche i corsi d’acqua minori di carattere torrentizio, come il fiume Treste. Il Comune di Fresagrandinaria ha disposto la chiusura al traffico della passerella che attraversa il fiume in località “Guardiola”. Straripamenti si segnalano sulla fondovalle Cena da parte dell’omonimo torrente.
I vigili del fuoco del distaccamento di Vasto sono impegnati in diversi interventi per alberi caduti e allagamenti.

In territorio di Atessa è stata chiusa temporaneamente la SP 228 variante Atessa-Valle, in località Montemarcone. La misura precauzionale è stata disposta dalla Provincia di Chieti insieme al Comune di Atessa «a causa del perdurare delle precipitazioni piovose in atto dalle prime ore del giorno, che hanno determinato allagamenti e caduta di detriti sulla carreggiata stradale». Il provvedimento è seguito alle verifiche tecniche sul posto con vigili del fuoco e carabinieri. Il traffico è quindi momentaneamente deviato sulla limitrofa contrada Capragrassa: «Gli uffici provinciali sono al lavoro per valutare le soluzioni utili a ridurre i disagi alla viabilità e a ripristinare la percorribilità in sicurezza del tratto nel più breve tempo possibile».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *