Civeta, anche FdI Cupello dice “no” al direttore generale: «Sì al contenimento dei costi»

Anche il circolo Fratelli d’Italia di Cupello si pone sulla stessa posizione sostenuta dal partito negli altri Comuni sulle vicende Civeta: ok al nuovo statuto (ritorno alla forma giuridica di azienda consortile per non perdere i fondi Pnrr), ma “no” all’aggravio dei costi amministrativi con la nomina del direttore generale.

«Avevamo, già in passato, insieme ad altri amministratori e simpatizzanti di Fratelli d’Italia del territorio, manifestato la contrarietà all’introduzione della figura del direttore generale con un comunicato condiviso – precisa il circolo – La nostra contrarietà non è rivolta a nessuna persona in particolare, ma è una presa di posizione sensata e razionale finalizzata a evitare un inutile incremento dei costi amministrativi».

Filippo D’Angelo

Il circolo poi annuncia: «Siamo pronti, attraverso i nostri rappresentanti all’interno delle istituzioni comunali, a sostenere la proposta di modifica dello statuto del Civeta, che prevede la giusta regressione da srl  a consorzio, ma senza la figura del direttore generale».
A San Salvo la maggioranza di centrodestra ha presentato un emendamento per eliminare tale figura apicale e, in subordine, ridefinire il trattamento economico legandolo a performance e risultati. A Vasto i consiglieri di Fratelli d’Italia, Guido Giangiacomo, Francesco Prospero e Vincenso Suriani hanno annunciato un emendamento simile. È ipotizzabile, quindi, una proposta simile anche a Cupello dove FdI è rappresentata, in maggioranza, dall’ex presidente del consiglio comunale Filippo D’Angelo che, a questo punto, si scosterebbe dal resto del centrodestra locale considerato che la sindaca Graziana Di Florio nell’assemblea dei soci ha votato a favore dell’assunzione del direttore generale da 300mila euro in tre anni.

«Riteniamo fondamentale – conclude il cicrolo – che tutti i Comuni soci del Civeta si uniscano in questa iniziativa per garantire una gestione responsabile e imprenditoriale orientata al contenimento dei costi quindi a beneficio della collettività. La nostra azione ha l’obiettivo di sviluppo del consorzio, renderlo più efficiente e sostenibile, in modo da garantire in futuro lavoro e benessere ambientale, senza gravare ulteriormente sui cittadini».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *