Le antiche scene della natività si rinnovano con i presepi viventi: gli appuntamenti in programma

Stamattina gli ultimi ritocchi e questo pomeriggio i vicoli dei centri storici di diverse località del territorio si animeranno con le rappresentazioni della Natività. Un appuntamento da sempre immancabile nel periodo natalizio tornato in auge l’anno scorso dopo i due anni della pandemia.
L’impegno di associazioni e volontari tornerà a far vivere atmosfere di altri tempi che coniugano fede, cultura, storia e riscoperta di scorci caratteristici.

Il presepe dell’anno scorso di Vasto

Vasto l’appuntamento è dalle 17.30 alle 20.30 con la 23ª edizione della rappresentazione; l’evento, oltre al pomeriggio di oggi 26 dicembre, si ripeterà il 1° e 6 gennaio alla stessa ora. L’iniziativa è organizzata dal Comitato di volontariato “Presepio Vivente Vasto” con il patrocinio del Comune.

A Casalbordino la data del 26 è quella classica del presepe dell’oratorio della Madonna dei Miracoli. Quest’anno si terrà la 10ª edizione. La rappresentazione si terrà dalle 18 alle 21.
Non ci sarà quello invece di San Buono, tra i più longevi.

Il presepe vivente di Lentella spegne le sette candeline. Organizzato della parrocchia di Maria Assunta e degli Amici del borgo antico, negli anni ha saputo attrarre centinaia di visitatori per data e un cospicuo numero di figuranti e ambientazioni distribuiti in circa un chilometro di percorso. Alle 17 di oggi l’inaugurazione e la benedizione apriranno il presepe che si terrà, poi, anche il 5 e 6 gennaio (apertura ore 17).

Il presepe di Lentella

A Montenero di Bisaccia festeggia il 40° anniversario il presepe vivente nella splendida location delle grotte arenarie che dona alla rappresentazione una scenografia naturale unica. Dopo l’apertura del 24 dicembre, le altre date sono 30 dicembre, 1° gennaio, 6 e 7 gennaio con orario sempre dalle 17 alle 21.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *