Si chiama “C’era una Notte”, la rassegna di teatro di figura prodotta dal CAL- Comitato Artistico Lancianese e patrocinata dal Comune di Lanciano per la direzione di Cristian Zulli. Tre giorni di magia, poesia, storie ed immagini di straordinaria bellezza, prenderanno vita e resteranno negli occhi e nei cuori di chi sarà presente, soprattutto dei più piccoli. L’appuntamento è fissato dal 28 al 30 luglio, sempre in piazza Pace, con spettacoli di varia natura che verranno realizzati ad ingresso libero a partire dalle 21.30.
Il 28 luglio “Favole In Valigia” di Cristian Zulli ed “Il Burattino Malandrino” di Dario Longo aprono la rassegna, guidando il pubblico con i loro simpatici burattini nel mondo dei Promessi Sposi, rievocati per l’occasione con una chiave di lettura moderna, leggera, allegra ed ironica. Il 29 luglio il CAL e Lanciano sono onorati di ospitare da Sulmona i Pupi Italici di “Art G. Botta” a cura di Girolamo Botta ed Alessandra Guadagna, che ci condurranno per mano nel fantastico mondo dei cavalieri italici e delle loro epiche avventure, tra draghi, demoni, grandi amori e mille peripezie.
![](https://chiaroquotidiano.it/wp-content/uploads/2023/07/burattini.jpeg)
Chiuderà dulcis in fundo “C’era una Notte”, il 30 luglio, “Cantiere Di Illusioni” a cura di Oscar Strizzi ed Ilaria Di Meo, protagonisti di un mondo fantastico ricco di Illusionismo, sand art, teatro delle ombre cinesi, che proietteranno i presenti in un mondo fantasticoche incanterà grandi e piccini.
«Il CAL è felice di essere presente all’interno del cartellone estivo del Comune di Lanciano – afferma la presidente Marisa Orsatti – e lo è soprattutto se si tiene conto del grande sforzo organizzativo che realtà giovani e piccole, come il nostro Comitato, devono affrontare all’ombra di realtà organizzative più strutturate e presenti da anni nel nostro territorio, che assorbono energie economiche notevoli interessando praticamente tutte o quasi le realtà produttive locali. Ovviamente non polemizzo – continua la presidente – anzi, sottolineo che il Comitato Artistico Lancianese nasce proprio con l’intento di dare spazio e voce a tutte quelle associazioni e privati che hanno voglia e capacità di arricchire il piano artistico e culturale del nostro territorio».