Il meteo incerto e la pioggia scesa nella giornata di sabato non hanno fermato l’entusiasmo, il colore e la passione dei tanti fan, curiosi e nerd che sabato 10 e domenica 11 giugno hanno affollato fin dalla mattina il Parco Villa delle Rose per l’ormai consueto appuntamento di “Lanciano nel Fumetto”, evento storico del giugno frentano, organizzato come di consueto dall’associazione culturale “Timgad”. Grande soddisfazione non solo per l’ottimo afflusso di visitatori ma anche per la nuova location, visto che per la prima volta la mostra mercato ed espositiva si è spostata dai viali al vicino Parco Villa delle Rose, impianto questo che grazie ai suoi larghi spazi ha messo in mostra tutte le sue potenzialità permettendo ad un maggior numero di espositori, arrivati da tutt’Italia, di mettere in vetrina fumetti, manga, libri, action figure e tutto il particolare merchandising tanto ricercato dai fan.
Molto apprezzata dai presenti è stata la gara tra cosplayers, una parola giapponese formata dalla fusione delle parole inglesi costume (“costume”) e play (“gioco” o “interpretazione”) che indica la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile. Sul palco sono saliti numerosi ospiti che sotto le spoglie di Obelix, Wolverine, Joker, Mazinga e tanti altri hanno preso parte a questa particolare competizione in cui, grazie alla presenza di una giuria di esperti, sono stati valutati e giudicati i loro costumi. Molto apprezzato è stato anche per lo stand curato da i Real Avengers Italia in cui soprattutto i più piccoli si sono potuti far immortalare con SpiderMan, Hulk e Capitan America.
Tra i disegnatori ed illustratori di punta di questa edizione c’erano il graphic novelist statunitense Kelley Jones, celebre per aver prestato la sua matita ai volti di Batman, Joker, Harley Quinn e Sandman ma anche a tanti eroi dell’universo DC, Mauro De Luca, illustratore di 7 Crimini, di Edym fumettista della serie Dago ed il teramano Maurizio Di Vincenzo attualmente tra i disegnatori di Dylan Dog, il celebre “indagatore dell’incubo” nato dalla fantasia di Tiziano Sclavi ed edito dalla Bonelli.