Al musicista Bellini intitolato il Vico 4° di corso Roma

Storico e amato compositore lancianese che seguì le tracce del suo maestro, Francesco Masciangelo, da cui ereditò anche il ruolo di maestro di cappella della cattedrale della Madonna del Ponte. È stato intitolato a Francesco Paolo Bellini il Vico 4° di corso Roma a seguito di una breve ed informale cerimonia a cui, insieme al sindaco Filippo Paolini, ha partecipato, commossa, Franca Rosato, pronipote del celebre musicista.

Dopo gli studi a Napoli, Bellini fu attivo a Lanciano dalla seconda metà dell’800 in molte delle occasioni pubbliche e private in cui in città si faceva musica. Dotato di qualità professionale e solidità di mestiere, ottenne riconoscimenti a livello nazionale ed è tuttora considerato il miglior allievo di Masciangelo. E proprio come il suo maestro, compose molti brani pianistici e per canto e pianoforte, soprattutto per la settimana santa. Musiche che, ancora oggi, vengono eseguite nei concerti e riti a cura dell’Arciconfraternita Morte e Orazione, come l’ormai celebre Cor Mundum che accompagna l’uscita dei confratelli la sera del Giovedì Santo per la fiaccolata degli Incappucciati.

«È per noi un onore intitolare questo vico ad un nostro concittadino così illustre», ha commentato Paolini. «Una lodevole iniziativa per dare ancora più lustro ad un nostro concittadino che è riuscito a rendere immortali le tradizioni musicali frentane», è invece il commento social della stessa Arciconfraternita.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *